Il MUR finanzia il progetto ZEHTC dell’Università di Bologna
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto tramite cui viene erogato un finanziamento di circa 150 mila euro, fondi in parte statali e in parte garantiti dall’Unione Europea, al progetto ZEHTC – “Zero Emission Hydrogen Turbine Center”, che vede tra i promotori l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Il progetto, ritenuto meritevole di essere sostenuto da Bruxelles nell’ambito del bando EN SGplusRegSys Call 2018, ha come oggetto “la realizzazione di un impianto dimostrativo che integri sistemi di conversione di energia del tipo smart (da fonte rinnovabile) con sistemi di stoccaggio (batterie, ma anche sistemi per la produzione di idrogeno) e turbine a gas, con l’obbiettivo di definire soluzioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale nel settore della produzione di energia”.
Il costo complessivo del progetto – si legge ancora nel decreto, firmato dal Direttore generale del MUR per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati – è pari a 296.000 duro, mentre l’agevolazione totale ammonta a 148.000 euro, di cui poco più di 85.000 di risorse nazionali (a valere sul programma FIRST 2017) e il resto di fondi europei, che verranno comunque erogati in prima istanza a livello italiano per poi essere rimborsati da Bruxelles. Il progetto ZEHTC è partito ufficialmente ad ottobre 12019 e ha una durata complessiva di 36 mesi.
Ottimo