Il Politecnico di Milano cerca partner per la realizzazione del suo Technological Accelerator (TECHcelera™) sull’idrogeno
Il Politecnico di Milano ha avviato una procedura di ‘dialogo competitivo’ per l’affidamento della realizzazione del Technological Accelerator (TECHcelera™) mediante un partenariato pubblico-privato.
Come riportato nel bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, TECHcelera™ è un’infrastruttura innovativa finalizzata alla progettazione, costruzione e gestione di impianti funzionali alla realizzazione dei seguenti obiettivi: migliorare l’integrazione dell’idrogeno nel sistema energetico; superare lo stato dell’arte dell’uso dell’idrogeno, stimolando l’innovazione attraverso una cooperazione strutturata con l’industria; sviluppare e testare tecnologie incentrate sull’idrogeno verde e blu, passando dalla validazione in laboratorio, attraverso mini impianti pilota, alla validazione tecnologica in ambienti pertinenti attraverso la cooperazione con i partner industriali del progetto.
Il dialogo competitivo è articolato in diverse fasi: ammissione alla procedura; dialogo competitivo, avente ad oggetto la presentazione e l’analisi delle soluzioni progettuali proposte al fine di individuare e definire quella più idonea a soddisfare le esigenze; gara.
Il valore stimato del progetto è pari a circa 10 milioni di euro, di cui poco meno della metà finanziati tramite risorse provenienti dal PNRR Missione 4 (“Istruzione e ricerca”) – Componente 2 (“Dalla ricerca all’impresa”) – Investimento 3.1 (“Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”).
La durata del partenariato – è scritto ancora nel bando – coinciderà con la durata del nuovo soggetto giuridico a partecipazione pubblico-privata pari ad almeno 10 (dieci) anni dalla sua costituzione. Il progetto dovrà tuttavia essere realizzato entro il 31 dicembre 2026, secondo quanto stabilito dall’avviso MUR.
Il termine per il ricevimento delle domande di partecipazione è fissato per il 18 aprile prossimo.