Il primo hub dell’idrogeno di Italgas sarà a Cagliari: investimento di 15 milioni di euro
Cominciano ad emergere i primi dettagli riguardo il progetto annunciato da Italgas lo scorso gennaio e relativo alla realizzazione di un hub dell’idrogeno verde in Sardegna: l’area individuata per realizzare l’impianto è nei pressi di Cagliari e l’investimento stimato dal gruppo italiano, leader nazionale nella distribuzione del gas, è di circa 15 milioni di euro.
A rivelare le caratteristiche dell’iniziativa, portata avanti in collaborazione con CRS4 – Centro di Ricerca del Parco tecnologico della Sardegna, è stato l’Amministratore delegato di Italgas Reti, Pier Lorenzo Dell’Orco, che – intervenendo nel corso dell’evento digitale “Verde e blu, l’idrogeno e la transizione energetica in Italia” organizzato dall’Agenzia Ansa – ha spiegato: “Nell’ambito dei nostri investimenti destinati al processo di metanizzazione della Sardegna, abbiamo stanziato 15 milioni di euro per realizzare quella che sarà la prima comunità energetica dell’idrogeno in Europa, individuando l’area più adatta nella zona di Cagliari”.
Il manager di Italgas ha ricordato che l’iniziativa prevede l’installazione di un elettrolizzatore alimento da energia rinnovabile, con cui produrre idrogeno verde “che verrà utilizzato per testare tutti gli anelli della filiera: dallo stoccaggio in sito alla consegna di forniture liquide via autocisterna a clienti industriali, fino alla distribuzione per i mezzi stradali ad H2 adibiti al traporto pubblico locale attraverso una stazione di servizio e all’immissione in rete, in mix col metano, per alimentare utenze domestiche”.
Una comunità energetica completa, che farà da apripista in Europa e che fornirà anche molte utili informazioni, “che verranno elaborate in un apposito centro di ricerca, il cui compito sarà quello di sviluppare le tecnologie e i materiali più adatti in base alle risultanze delle attività operative”.
Parlando poi della capacità della rete del gas di gestire anche idrogeno, Dell’Orco ha assicurato che gli impianti di Italgas potranno farlo: “Il punto chiave è la digitalizzazione, su cui investiremo oltre 1 miliardo nei prossimi anni. Solo così le reti potranno avere la necessaria flessibilità per distribuire non solo metano ma anche tutti i nuovi gas rinnovabili, compreso ovviamente l’idrogeno”.