Il primo impianto di produzione di H2 green di tutta l’Africa sarà in Namibia ed entrerà in funzione nel 2024
Il grande potenziale dell’Africa come hub per le energie rinnovabili e l’idrogeno verde, da promessa, sta iniziando a diventare realtà.
Entro il 2024, infatti, l’azienda francese HDF Energy – secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters – metterà in esercizio il suo impianto di produzione di idrogeno verde in fase di realizzazione in Namibia, che sarà anche il primo sito di produzione di H2 da rinnovabili di tutto il continente africano.
Una volta operativo il progetto Swakopmund, che ha richiesto un investimento di poco superiore ai 180 milioni di dollari, prevede l’installazione di pannelli solari per una potenza complessiva di 85 MW, che alimenteranno elettrolizzatori in grado di generare idrogeno come forma di stoccaggio di energia solare, fonte di cui la Namibia è particolarmente ricca e che punta ora – con questo ed altri progetti – a sfruttare al massimo per ridurre la sua dipendenza energetica dal vicino Sud Africa (da cui oggi, sempre secondo la Reuters, importa il 40% di tutta l’energia consumata internamente) e anche per iniziare ad esportare H2 prodotto a costi competitivi sul mercato globale.
“Ogni anno saremo in grado di produrre energia green per 142 GWh, un quantitativo sufficiente a soddisfare la domanda di 142.000 cittadini della Namibia” ha spiegato alla Reuters Nicolas Lecomte, Director South Africa di HDF Energy.
Ma l’attenzione dell’azienda francese, come ha rivelato lo stesso Lecomte, riguarda tutto il continente: “Presto – ha assicurato il manager – vedrete nostri progetti in fase di sviluppo anche nell’Africa orientale”.
Non ci sono tuttavia solo aziende private a muoversi in Namibia, sul fronte dell’idrogeno verde: recentemente l’Unione Europea ha avviato un dialogo con la autorità locali proprio per supportare lo sviluppo di un’industria locale dell’H2, in previsione di avviare dei flussi di import del vettore energetico verso il Vecchio Continente.
Nel frattempo – ricorda la Reuters – la compagnia Hyphen Hydrogen Energy, basata in Namibia, sta parlando con il Governo per poter dare avvio allo sviluppo di un maxi-progetto che prevede 10 miliardi di dollari di investimento per realizzare entro il 2030 un polo in grado di produrre 350.000 tonnellate di idrogeno verde all’anno, da distribuire sia sul mercato locale sia su scala globale.