Il progetto europeo Best4Hy, di cui è partner anche il RINA, studierà come riciclare le fuel cell a ‘fine vita’
Con il progressivo scale up della filiera dell’idrogeno crescerà la diffusione di fuel cell ed elettrolizzatori, e con essa la necessità di individuare delle modalità di riciclo e smaltimento adatte a questo tipo di apparecchiature, una volta giunte al ‘fine vita’.
Studiare e sviluppare le tecnologie per gestire, nel prossimo futuro, anche questo ‘anello’ finale della catena dell’H2 è l’obbiettivo del progetto europeo Best4Hy, tra i cui partner c’è anche il RINA.
Finanziata tramite la Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking – tramite le risorse del programma Horizon 2020 – l’iniziativa, che durerà dal 2021 al 2023, si concentrerà sullo sviluppo e la validazione di processi di riciclo, sia esistenti che innovativi, in relazione a due tipologie di prodotto: le Proton-exchange membrane fuel cells (PEMFC) e le Solid Oxide Fuel Cell (SOFC).
In quest’ottica, tra gli obbiettivi di Best4Hy c’è anche quello di massimizzare il recupero di materiali pericolosi come nickel, platino, lantanio e cobalto, stabilendone l’effettivo grado di riusabilità per la costruzione di altre fuel cell (closed loop recycling) e anche le possibilità di reimpiego in filiere produttive diverse (open loop recycling).
Il compito del RINA, nell’ambito del progetto, sarà quello di verificare il rispetto delle normative europee e internazionali nella gestione del ‘fine vita’ dei materiali pericolosi; identificare un possibile percorso commerciale per le tecnologie e i processi di riciclo delle fuel cell sviluppati nell’ambito del progetto; sviluppare e implementare un piano di formazione per replicare le procedure individuate nel corso di Best4Hy.
Inoltre, il RINA si occuperà di sviluppare delle linea guida per la definizione di un sistema di qualifica ‘Ecolabelling’ che terrà conto anche dell’origine dell’idrogeno utilizzato nelle tecnologie oggetto dell’iniziativa e sarà infine responsabile del Regulatory and Standardisation Assessment del progetto.