Il ruolo dello stoccaggio nei sistemi energetici: se ne discute a Milano, presso la sede di Assolombarda, il 14 dicembre
‘Il ruolo dello stoccaggio nei sistemi energetici: tecnologie, esigenze della rete, situazione attuale e prospettive del mercato in Italia e in Europa’.
Questo è il titolo, e anche il tema, di un convegno che si svolgerà il 14 dicembre prossimo a Milano, presso la sede di Assolombarda (Via Pantano, 9 Milano), durante il quale si parlerà anche di come l’idrogeno potrà rappresentare un importante elemento di flessibilizzazione dei sistemi e delle reti nel contesto dello stoccaggio energetico.
Non a caso, tra gli organizzatori dell’evento (questo il link per la registrazione), c’è anche H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, al fianco dalla Sezione Energia di ANIMP, di ANIMA, ANIE e OICE.
L’obbiettivo dell’evento è quello di approfondire le modalità con cui l’accumulo di energia potrà contribuire al processo di decarbonizzazione, affrontando argomenti relativi all’intera catena del valore dell’accumulo energetico e offrendo così l’opportunità a rappresentanti dell’industria, degli operatori e alle associazioni del settore di scambiare opinioni e dibattere sulle questioni chiave.
In particolare, la prima sessione del convegno sarà incentrata sulle tecnologie all’avanguardia per l’accumulo di energia con interventi tecnici ed approfondimenti da parte di rappresentanti di: RSE; Aldai; Green Tech Ansaldo; Nidec Asi; T.EN Italy Solutions; RINA; Mott MacDonald; SAET.
La seconda sessione, invece, si focalizzerà su policy e mercato analizzando con esempi concreti lo sviluppo del quadro normativo, con l’Autorità dell’Energia, e prendendo in esami casi aziendali innovativi e di successo per individuare tendenze, investimenti e applicazioni, grazie ai contributi di: Snam; Terna; ANIE; ERG; NHOA; Enel Green Power; Sonnedix.