Il sistema per il trasporto marittimo di H2 liquefatto sviluppato da Moss Maritime (gruppo Saipem) ha ottenuto l’AiP di DNV

Moss Maritime, società norvegese specializzata in servizi di progettazione e ingegneria per l’industria energetica offshore controllata al 100% da Saipem, ha ricevuto dalla società di classificazione DNV l’Approvazione di Principio (AIP) per un sistema di contenimento per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2) su navi metaniere.

Il trasporto via nave dell’idrogeno liquefatto – scrive Saipem in una nota – è considerato una delle sfide tecniche principali per realizzare la transizione energetica verso un futuro privo di emissioni di carbonio e l’approvazione di principio rilasciata da DNV, secondo il gruppo di San Donato Milanese, è un passo importante per convalidare il design di Moss Maritime.

La progettazione dell’impianto di contenimento dell’LH2 si ispira al noto sistema sferico denominato ‘Moss LNG’, impiegato da oltre 50 anni nel trasporto di gas naturale liquefatto (GNL), la cui consolidata tecnologia è stata modificata e aggiornata per soddisfare i rigidi requisiti tecnici che caratterizzano il trasporto di LH2 a una temperatura di -253°C. Moss Maritime ha sviluppato il design in collaborazione con l’istituto di ricerca norvegese SINTEF, oltre ad aver ricevuto supporto tecnico da DNV e un finanziamento dal Consiglio di Ricerca della Norvegia. La controllata di Saipem è stata sostenuta anche da Shell International Trading and Shipping Company Limited (parte del gruppo Shell), Equinor Energy e TotalEnergies EP Norge (controllata della major energetica francese TotalEnergies), che hanno contribuito e partecipato allo sviluppo del progetto. “Moss Maritime è molto soddisfatta di aver ottenuto l’Approvazione di Principio di DNV, che rappresenta un traguardo importante. Apprezziamo in particolare il forte appoggio e l’interesse di Shell, Equinor e TotalEnergies. Grazie al nostro design, siamo pronti a mettere a disposizione dell’industria navale questa nuova tecnologia”, ha dichiarato Tor Skogan, Vice President Gas di Moss Maritime. “L’assegnazione di questa AIP segna un’importante pietra miliare per le aziende che collaborano in prima linea per l’innovazione in questo settore. È un passo nella giusta direzione verso la realizzazione della nostra visione condivisa per il trasporto commerciale, sicuro e su larga scala di energia a zero emissioni di carbonio”, ha commentato Stephen Brown, Technology Manager di Shell. “Siamo lieti di poter assegnare questa Approvazione di Principio a Moss Maritime per il suo sistema di contenimento per LH2. Il trasporto di idrogeno liquefatto via mare è un passo importante verso le nostre aspirazioni comuni di energia verde. Attendiamo con entusiasmo di lavorare insieme durante l’avanzamento del progetto” ha concluso Martin Cartwright, Global Business Director Gas Carriers and FSRUs di DNV.