In Danimarca un maxi-hub per produrre idrogeno verde e stoccarlo nel sottosuolo
Un sistema integrato, di grandi dimensioni, che consenta di utilizzare energia rinnovabile per generare idrogeno da stoccare nel sottosuolo e da trasformare nuovamente in energia elettrica con l’obbiettivo di stabilizzare la fornitura di eolico e solare, la cui produzione è invece, per natura, altalenante.
Su questo concetto di basa il progetto danese Green Hydrogen Hub Denmark (GHH), oggetto di studio fin dal 2014 ma ormai sul punto di entrare nella fase realizzativa.
L’idea a cui stanno lavorando diversi partner – Eurowind Energy, l’olandese Corre Energy e l’azienda statale danese Energinet (tramite la società controllata Gas Storage Denmark, attiva da oltre 30 anni nello stoccaggio del metano in Danimarca) – è quella di costituire una catena del valore power-to-X completa, che possa fungere da ‘polmone’ per la produzione di rinnovabili, assorbendone le fisiologiche oscillazioni e garantendo così ai consumatori una fornitura stabile e costante di elettricità al 100% green.
Il nuovo hub, che dovrebbe entrare in funzione nel 2025, nella sua fase iniziale sarà dotato di impianti per l’elettrolisi con una capacità di 350 MW, di un sito di stoccaggio sotterraneo per l’idrogeno verde con una capacità equivalente a 200 GWh di elettricità rinnovabile, e di una Compressed Air Energy Storage (CAES) facility da 320 MW. Quest’ultimo è il sistema, posto al termine della catena, in grado di riconvertire l’idrogeno in energia elettrica che poi verrà distribuita agli utenti finali. Grazie a questo schema e alla possibilità di combinare stoccaggio stagionale e stoccaggio giornaliero di H2, il progetto GHH sarà in grado di garantire a 280.000 abitazioni private un’erogazione stabile e costante di energia al 100% rinnovabile, ma anche di fornire idrogeno verde per una serie di applicazioni diverse, contribuendo alla decarbonizzazione di alcuni cicli industriali, del trasporto stradale pesante e dei trasporti marittimi ed evitando ogni anno l’immissione in atmosfera di 600.000 tonnellate di CO2.
Gas Storage Denmark – che opera già due siti sotterranei per lo stoccaggio di gas naturale – gestirà il deposito di idrogeno nel sottosuolo previsto nell’ambito del progetto, che come detto sarà in grado di stoccare una quantità di H2 green equivalente a 200 GWh di elettricità rinnovabile, volume sufficiente a ricaricare le batterie di 2 milioni di veicoli elettrici.