In Giappone via al progetto per un traghetto sperimentale a fuel cell di H2

La compagnia marittima giapponese NYK Line, l’azienda energetica Eneos e le società d’ingegneria connazionali Kawasaki Heavy Industries (KHI) e Toshiba Energy Systems & Solutions si preparano a lanciare un progetto dimostrativo per sviluppare e commercializzare navi con propulsione a fuel cell alimentate a idrogeno. In particolare, i partner svilupperanno un traghetto per passeggeri, di piccole dimensioni (150 tonnellate di stazza), che dovrebbe iniziare a svolgere i primi test nel 2024.

NYK Line, che è capofila dell’iniziativa, affiancherà i progettisti nella fase di ship design e si occuperà anche degli aspetti di compliance normativa, mentre Toshiba fornirà e installerà il sistema di celle a combustibile e KHI sarà responsabile del sistema di gestione dell’idrogeno a bordo, nonché dell’energy management system del futuro traghetto ad H2. Infine Eneos (ex JXTG) sarà incaricate di sviluppare la filiera di rifornimento dell’idrogeno. La società è già attiva da tempo nell’ambito delle infrastrutture per la mobilità a idrogeno, e gestisce 43 stazioni di rifornimento per auto operative in Giappone (una di queste, recentemente inaugurata a Tokio, è dotata di un sistema in grado di produrre H2 sul posto, utilizzando il metano prelevato dalla rete locale del gas).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *