Irish Rail sarà la prima al mondo a sperimentare un motore ad H2 a combustione interna su locomotive diesel ‘convertite’
Irish Rail (Iarnród Éireann in gaelico), l’azienda che opera i servizi ferroviari passeggeri e merci in Irlanda, ha firmato un accordo con DIGAS, società specializzata nelle soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione del trasporto su rotaia, con l’obbiettivo di convertire a idrogeno una locomotiva diesel, da utilizzare per poi per sperimentare quello che sarebbe il primo motore a combustione interna trasformato da gasolio ad H2 in ambito ferroviario.
In base all’accordo, che prevede un investimento di circa 1,5 milioni di euro, Irish Rail fornirà una locomotiva 071 Class Diesel e anche le strutture dove installare il nuovo sistema di propulsione e svolgere i collaudi e i primi testi. DIGAS, da parte sua, produrrà e installerà il sistema H2 ICE (Hydrogen Internal Combustion Engine) sulla locomotiva, che da quel momento diventerà di fatto a zero emissioni.
A differenza di altri progetti europei in cui l’idrogeno viene utilizzato per alimentare locomotive elettriche tramite fuel cell o attraverso motori a idrogeno appositamente realizzati ex-novo, questo progetto – sottolinea Irish Rail – adotta un approccio per ora unico, introducendo l’alimentazione a idrogeno su locomotive già operative con tradizionali motori diesel.
In ragione delle limitate modifiche necessarie al propulsore, se questo tipo di tecnologia avrà successo – sottolinea ancora l’azienda irlandese – potrà rivelarsi una soluzione efficiente e competitiva dal punto di vista economico per decarbonizzare le flotte di locomotive diesel esistenti.
Attualmente l’iniziativa è ancora nella sua fase progettuale, me nel corso del 2024 verranno effettuati i test statici in laboratorio per verificare performane ed emissioni del nuovo propulsore, a cui nel 2025 seguiranno le sperimentazioni su rotaia, in contesti operativi.
“Attualmente la nostra azienda opera 18 locomotive diesel di classe 071, di cui 12 impiegate a supporto della movimentazione di merci. Se questo progetto avrà successo, avremo a disposizione una soluzione efficace per renderle assolutamente green” ha spiegato Jim Meade, Chief Executive Officer di Irish Rail.
Il progetto è finanziato da Irish Rail e DIGAS, ma potrà beneficiare anche di risorse provenienti da EIT Urban Mobility, emanazione dell’European Institute of Innovation and Technology and Mechanical Engineering Competence Center, che a sua volta attinge dai fondi dell’European Recovery and Resilience Facility.