La Clean Hydrogen Partnership lancia la sua ‘call’ per il 2023: a disposizione 195 milion di euro
Dopo la prima call da 300 milioni di euro, lanciata a marzo 2022, la Clean Hydrogen Partnership (alleanza pubblico-privata europea precedentemente nota come Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking – FCHJU) ha pubblicato oggi, 17 gennaio 2023, la sua seconda Call for Proposal, mettendo a disposizione 195 milioni di eruo – risorse provenienti dal programma Horizon – per finanziare progetti di sviluppo delle tecnologie legate alla value chain dell’idrogeno.
Le proposte progettuali dovranno essere sottoposte alla Clean Hydrogen Partnership tra il 31 gennaio e il 18 aprile 2023.
I ‘topic’ su cui potranno concentrarsi i progetti sono in tutto 26: 7 riguardano la produzione di idrogeno rinnovabile, ambito a cui sono destinati 49 milioni di euro; 5 sono relativi allo stoccaggio e alla distribuzione di H2 (36 milioni); 3 all’utilizzo del vettore nei trasporti (25,5 milioni); 4 all’uso nel comparto heat & power; 3 allo sviluppo di tecnologie ‘cross-cutting’ (7,5 milioni); 2 alle Hydrogen Valley (38 milioni); 2 alla ricerca strategica (20 milioni).
I topic verranno anche raggruppati – spiega ancora la partnership sul proprio sito – in 11 Innovation Actions (IA), 13 Research and Innovation Actions (RIA) e 2 Coordination and Support Actions (CSA). Cinque delle Innovation Actions (IA) sono considerate di importanza strategica.
Inoltre, per molti topic è prevista la possibilità di sviluppare sinergie con altre partnership europee o con singoli Stati membri dell’UE.