La Coalition for the Energy of the Future annuncia i progetti per il 2021: due riguardano l’idrogeno

Si consolida l’ossatura di Coalition for the Energy of the Future – alleanza tra big player internazionali, provenienti da vari paesi e diversi settori, accomunati dall’obbiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei rispettivi business – che nel 2021 ha accolto 3 nuovi membri e ha delineato le priorità con l’avvio di 7 progetti concreti, alcuni dei quali riguardano l’idrogeno.

L’organizzazione, lanciata nel 2019, si compone al momento di 14 aziende, tra cui Airbus (colosso francese dell’aviazione), Bureau Veritas (gruppo anch’esso francese, specializzato nella certificazione) e PSA International (conglomerata di Singapore che gestisce porti e terminal container in tutto il mondo) che hanno appena formalizzato la loro adesione, affiancando così gli altri membri dell’alleanza che sono AWS, Carrefour, CMA CGM Group, Cluster Maritime Français, Crédit Agricole CIB, ENGIE, Faurecia, Michelin, Schneider Electric, Total and Wärtsilä.

Nel corso di quest’anno la Coalition for the Energy of the Future si concentrerà sullo sviluppo di 7 progetti, il primo dei quali riguarda l’H2 verde.

L’obbiettivo di questa iniziativa, denominata semplicemente ‘Green Hydrogen’, è quello – si legge in una nota ufficiale diramata dalla coalizione – di “capitalizzare l’esperienza fatta da Carrefour con i progetti Cathyope e H2Haul (di cui fanno parte anche FTP Industrial e Iveco, entrambe controllate di CNH Industrial) per sperimentare, per la prima volta in Europa, camion con propulsione a fuel cell di H2 su lunghe distanze e consolidare l’acquisto di questo tipo di mezzi da impiegare nel trasporto merci stradale in Francia e in Europa entro la fine del primo semestre”.

Ma l’H2 viene menzionato anche nel progetto indicato col numero 5, ovvero ‘Zero emission vehicles for road, air and sea transportation’, che punta a condividere tra i partner, già entro la fine del primo trimestre di quest’anno, una visione comune e una road map per lo sviluppo di iniziative sperimentali relative all’impiego di nuovi combustibili green, a partire dall’idrogeno e dall’ammoniaca”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *