La compagnia danese DFDS progetta il primo traghetto di grandi dimensioni con propulsione a fuel cell di idrogeno
La compagnia marittima danese DFDS, insieme ad una serie di partner, ha annunciato l’intenzione di sviluppare un traghetto alimentato al 100% di idrogeno da impiegare sulla rotta che collega i porti di Oslo, Frederikshavn e Copenaghen.
La propulsione della nuova nave sarà garantita dall’elettricità prodotta da un sistema di fuel cell da 23 MW di potenza, alimentante ad H2 e quindi in grado di azzerare le emissioni generando soltanto vapore acqueo.
“Il più grande sistema di fuel cell attualmente esistente ha una capacità inferiore ai 5 MW, e lo sviluppo di un impianto di dimensioni ben maggiori, destinato a fornire la propulsione elettrica ad un traghetto passeggeri, è uno sforzo monumentale. Il successo dell’impresa risiede nella costituzione di partnership con aziende che possono portare la più elevata e raffinata esperienza in fatto di progettazione, certificazione, costruzione, finanziamento e gestione operativa di navi così innovative” ha dichiarato Torben Carlsen, CEO di DFDS.
I partecipanti al progetto promosso da DFDS sono ABB, Ballard Power Systems Europe, Hexagon Purus, Lloyd’s Register, KNUD E. HANSEN, Ørsted e Danish Ship Finance.
“Insieme vogliamo capire come poter rendere questa nuova tecnologia commercialmente sostenibile, poiché si tratta di un elemento chiave per consentire all’industria marittima di raggiungere la neutralità climatica, che è anche l’obbiettivo finale di DFDS in tema di sostenibilità ambientale”.
I partner dell’iniziativa – che comunque prevede tempistiche di realizzazione di medio periodo, visto che, se tutto andrà bene, il traghetto a idrogeno non sarà comunque in acqua prima del 2027 – hanno richiesto di poter accedere al supporto dell’EU Innovation Fund, ritenendo che lo sviluppo di una nave di questo tipo, che ad oggi ancora non esiste, richieda per forza di cose un intervento pubblico.
L’idrogeno per alimentare il futuro ferry di DFDS, che si chiamerà Europa Seaways e potrà ospitare 1.800 passeggeri, 120 semirimorchi e 380 auto, verrà prodotto nell’area metropolitana di Copenaghen, utilizzando energia eolica per alimentare il processo di elettrolisi.