La francese Symbio (gruppo Michelin) lancia la sua Hydrogen Academy per la formazione specializzata
Symbio, azienda – parte del gruppo Michelin – specializzata nelle tecnologie per la mobilità ad H2, ha lanciato la prima iniziativa francese per la formazione specializzata in tema di idrogeno. Si tratta della Symbio Hydrogen Academy, che offrirà corsi di formazione professionale in partnership con diversi enti ed aziende (Mines Paris Tech, ECAM, INERIS, LGM, Sherpa Engineering, Sector, Le pôle de compétitivité CARA e Les campus de métiers et de qualification Automobilité et Energies) e con il supporto della regione Auvergne Rhône-Alpes.
L’accademia di Symbio, riconosciuta come ente di formazione autorizzato dallo Stato francese, si rivolgerà inizialmente a giovani diplomati con corsi e stage in azienda, per poi allargare l’offerta ad una platea più ampia di potenziali utenti, con l’obbiettivo di formare 300 persone all’anno per le professioni afferenti la filiera dell’idrogeno, in linea peraltro con gli obbiettivi fissati dall’associazione nazionale France Hydrogène.
Ma Symbio, ovviamente, non punta solo sulla formazione: l’azienda, tramite cui il gruppo Michelin (che la controlla in joint-venture con Faurecia) punta a diventare un leader mondiale nella fornitura di fuel cell, ha recentemente firmato con il gruppo automotive connazionale Safra un contratto relativo allo sviluppo di 1.500 nuovi bus a idrogeno, equipaggiati con il sistema ‘plug and play’ di Symbio, che combina una fuel cell da 45 Kw con un compressore e un convertitore di potenza. Recentemente, Symbio ha anche stretto un accordo di collaborazione con Stellantis, per la fornitura dai sistemi di propulsione a celle di combustibile per i primi veicoli commerciali leggeri a idrogeno del colosso automobilistico italo-francese (nato dalla fusione di FCA e PSA), che dovrebbero debuttare sul mercato entro la fine di quest’anno.