La Germania approva il suo piano-idrogeno da 9 miliardi di euro

Come previsto, il Governo tedesco ha ufficialmente approvato oggi la sua strategia nazionale dell’idrogeno, un piano da 9 miliardi di euro di fondi pubblici a sostegno del settore, la cui gestazione ha richiesto diversi mesi più del previsto a causa della difformità di vedute dei diversi partiti politici.

Distanze che riguardavano non tanto il ruolo strategico dell’idrogeno per il processo di decarbonizzazione dell’economia tedesca, quanto piuttosto come formulare e dove indirizzare gli incentivi.

Un accordo comunque è stato raggiunto nei giorni scorsi, e oggi (10 giugno) il piano è stato formalmente varato dall’esecutivo di Berline, Immutati, secondo le cronache di stampa, i contenuti dell’intervento, che punta a sostenere massicciamente la crescita della produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua, a cui andranno 7 dei 9 miliardi stanziati complessivamente, e a ridurre progressivamente, fino ad azzerarla, la produzione di idrogeno grigio, ovvero l’H2 ottenuto tramite processo di SMR del gas metano, che emette considerevoli quantità di CO2.
Come previsto, gli altri 2 miliardi di fondi messi a disposizione dal Governo tedesco serviranno a delineare partnership internazionali nel settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *