La Germania finanzia la nuova fabbrica di elettrolizzatori di Enapter

Il Ministero degli Affari Economici, dell’Innovazione, della Digitalizzazione e dell’Energia del land tedesco del Nord Reno-Westfalia ha concesso al gruppo Enapter un finanziamento di 9,3 milioni di euro per la realizzazione del un nuovo stabilimento per la produzione su larga scala di elettrolizzatori basati sulla tecnologia AEM (Anion Exchange Membrane) che l’azienda insedierà all’interno del polo energetico di Searbeck, nei pressi della città di Münster.

L’iniziativa rientra nel progetto denominato ‘Enapter Campus’, che prevede la costruzione di un impianto di produzione e di un centro di ricerca e sviluppo, i cui lavori dovrebbero iniziare il prossimo autunno secondo quanto spiegato dalla stessa azienda tedesca, che ha proprie sedi e stabilimenti produttivi in diversi Paesi europei, Italia compresa (a Pisa).

“Con questo progetto denominato ELEFACT stiamo contribuendo allo sviluppo dell’industria dell’idrogeno. La produzione su larga scala di elettrolizzatori con tecnologie innovative renderà infatti possibile la diffusione di H2 green a costi competitivi in molti settori. Questa tecnologia ha un enorme potenziale in relazione alla transizione energetica di diverse attività economiche e quindi alla difesa del clima e dell’ambiente. Con l’idrogeno, stiamo creando anche nuove opportunità lavorative per il futuro” ha commentato Andreas Pinkwart, Ministro degli Affari Economici, dell’Innovazione, della Digitalizzazione e dell’Energia del Nord Reno-Westfalia.

Il nuovo stabilimento sarà dotato di linee automatizzate per la produzione delle componenti degli elettrolizzatori AEM e l’assemblaggio dei macchinari, nonché per i test dei prodotti finiti.

Come spiegato dalla stessa Enapter a ottobre 2020, in occasione del lancio del progetto, il nuovo ‘Campus’ che sorgerà in Germania, su un’area di 76.000 metri quadrati a 30 Km di distanza dalla città di Münster, dovrebbe essere completato e pronto ad entrare in attività già nel corso del 2022, con una capacità produttiva di 100.000 moduli per elettrolisi AEM all’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *