La multinazionale chimica Unigel installerà in Brasile 240 MW di elettrolisi: accordo con thyssenkrupp nucera
La multinazionale chimica Unigel ha deciso di portare da 60 MW a 240 MW la capacità complessiva del nuovo impianto di produzione di idrogeno verde che sta realizzando a Bahia, in Brasile, e per farlo si affiderà – ancora una volta – alla tecnologia di thyssenkrupp nucera, la joint-venture tra il gruppo siderurgico tedesco thyssenkrupp e l’azienda italiana De Nora.
I due partner hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) a Belo Horizonte, nel Corso della visita ufficiale nel Paese sudamericano del Ministro tedesco dell’Economia e del Clima Robert Habeck.
Quello che verrà realizzato da Unigel sarà il primo impianto di produzione di H2 green su scala industriale di tutto il Brasile: entrerà in funzione entro la fine di quest’anno con una capacità di elettrolisi iniziale pari a 60 MW, grazie agli elettrolizzatori forniti da nucera che consentiranno di produrre 10.000 tonnellate di idrogeno e 60.000 tonnellate di ammoniaca green all’anno. In una seconda fase poi Unigel – tra i principali player di questo settore industriale di tutta l’America Latina – porterà la capacità dell’hub fino a 240 MW, grazie al contributo della joint venture italo-tedesca.
“L’impianto di produzione di idrogeno verde di Unigel sarà il primo su scala industriale di tutto il Brasile, noi siamo impegnati a definire altre partnership per sviluppare il progetto” ha detto Roberto Noronha Santos, CEO di Unigel. “L’idrogeno verde e l’ammoniaca verranno offerti ai clienti che cercano prodotti per decarbonizzare il proprio business nell’ambito dell’industria chimica, dell’acciaio e della raffinazione. L’ammoniaca verrà poi utilizzata direttamente anche all’interno della nostra attività per le produzione di fertilizzanti”.
“Il Brasile ha definito un ambizioso piano di protezione dell’ambiente la cui implementazione prevede di verificare le opportunità offerte dall’idrogeno verde, anche in ragione del grande potenziale del Paese in relazione alle energie rinnovabili” ha sottolineato Werner Ponikwar, CEO e Chairman di thyssenkrupp nucera. “Grazie alle nostre tecnologie per l’H2 green, possiamo dare il nostro contributo alla realizzazione della transizione energetica”.