La Regione Sicilia lancerà (il prossimo luglio) un manifesto per fare dell’isola una ‘hydrogen valley’
La Regione Sicilia lancerà nel corso delle Giornate dell’Energia, che si svolgeranno a Catania il 14, 15 e 16 luglio prossimi, un manifesto per fare dell’isola una ‘hydrogen valley’.
Secondo quanto riportato dall’agenzia stampa AGI, l’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri ha spiegato che l’obbiettivo è unire la Regione stessa, le Università e alcuni grandi player industriali (come le raffinerie di Siracusa, Milazzo e Gela), ovviamente nel ‘segno’ dell’idrogeno.
La Sicilia “è una terra di produzione e di implementazione sul fronte delle filiere, come la mobilità sostenibile” ha spiegato l’assessore, aggiungendo che la Regione ha “già lanciato un tavolo di coordinamento degli assessorati all’Energia, al Territorio e ai Beni culturali, anche per rendere più semplici le procedure, e quindi far dialogare insieme sovrintendenze, Ambiente ed Energia”.
Per Baglieri, l’energia “è un settore che offre grandi opportunità alla Sicilia. Abbiamo già creato una rete di energy manager a supporto dei Comuni, puntiamo sul Pears, il nuovo piano energetico regionale, per sfruttare appieno i 15 miliardi previsti dal PNRR”.
L’attenzione alla filiera dell’H2 non è peraltro un fatto nuovo in Sicilia: già all’inizio dell’anno, infatti, la Regione aveva avanzato formalmente la propria candidatura ad ospitare, all’interno del suo territorio, il Centro Nazionale di Alta Tecnologia per l’Idrogeno, struttura la cui realizzazione è stata prevista nell’ambito dei progetti per questo settore inseriti nel PNRR, ottenendo a tale riguardo il supporto di alcuni player industriali di primissimo piano attivi nell’isola, tra cui Sasol e Sonatrach.