La start-up H2 Green Steel lancia un maxi-progetto per produrre acciaio ‘green’ in Svezia, con il sostengo di Bruxelles
Verrà realizzato in Svezia, e riguarderà la produzione di acciaio ‘green’, grazie all’idrogeno, il primo progetto promosso nell’ambito dell’European Green Hydrogen Acceleration Center (EGHAC), centro di sviluppo della filiera dell’H2 costituito da EIT InnoEnergy – istituto creato dall’Unione Europea per accelerare l’innovazione tecnologica – con il supporto finanziario di Breakthrough Energy, network promosso da Bill Gates (fondatore di Microsoft) per favoriree i processi di transizione energetica.
EIT ha infatti annunciato la costituzione della newco H2 Green Steel, la cui mission è quella di realizzare a Boden-Luleå, nel nord della Svezia, il primo impianto siderurgico al mondo su scala industriale senza utilizzo di combustibili fossili, che saranno sostituiti da idrogeno verde.
Il progetto mobiliterà investimenti complessivi per oltre 2,5 miliardi di euro, creando 10.000 nuovi posti di tra diretti e indiretti. Il nuovo polo siderurgico dovrebbe iniziare ad operare già nel 2024, mentre la piena capacità dovrebbe essere raggiunta entro il 2030, con un output annuale di 5 milioni di tonnellate di acciaio all’anno.
Acciaio che, come detto, sarà totalmente green venendo prodotto senza l’utilizzo di combustibili fossili, sostituiti con idrogeno verde nel processo di trattamento del minerale di ferro.
“Il progetto H2 Green Steel ha la portata, l’ambizione, il modello di business innovativo e il team di implementazione per farsi portavoce della posizione dell’Europa nella trasformazione delle industrie ad alta intensità energetica” ha commentato Diego Pavia, Amministratore delegato di EIT InnoEnergy. “Questo caso, che è replicabile, è fondamentale per rispettare gli impegni di neutralità climatica del nostro continente. Queste sono condizioni fondamentali per la missione di EIT InnoEnergy, e il progetto industriale Green Steel è un altro esempio convincente dell’impegno di EIT InnoEnergy ad essere un elemento chiave per la transizione energetica, sviluppando catene di valore industriali strategiche in Europa”.
“Siamo estremamente felici di collaborare ancora una volta con EIT InnoEnergy. Insieme, accelereremo la decarbonizzazione dell’industria dell’acciaio e daremo il via all’economia dell’idrogeno. Questo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE”, ha aggiunto Carl-Erik Lagercrantz, presidente del consiglio di H2 Green Steel e Northvolt.