La tedesca H-TEC Systems consegna un elettrolizzatore PEM da 1 MW per il progetto Hydrogen Lab Bremerhaven
Iniziano a vedersi I primi risultati concreti del piano di sviluppo annunciato da MAN Energy Solutions (azienda parte del gruppo Volkswagen) per trasformare la sua controllata H-TEC Systems in un fornitore di elettrolizzatori PEM di livello globale.
La stessa H-TEC ha infatti reso noto di aver consegnato un impianto di elettrolisi PEM della serie ME450, da 1 MW di capacità, al progetto Hydrogen Lab Bremerhaven (HLB), iniziativa di ricerca che si svolgerà presso il Fraunhofer Institute for Wind Energy Systems IWES e che ha come general contractor l’azienda Wenger Engineering.
L’elettrolizzatore fornito da H-TEC farà parte del sistema realizzato per studiare le interazioni tra la generazione di energia eolica (che arriverà da una turbina appositamente installata nell’ambito dell’iniziativa) e la produzione di idrogeno green.
In tale contesto, spiega la controllata di MAN in una nota, la tecnologia PEM è ideale poiché si rapporta particolarmente bene con input energetici fluttuanti, come quelli che caratterizzando la fonte eolica.
“Il progetto Hydrogen Lab Bremerhaven svolgerà un ruolo essenziale nel percorso di sviluppo di impianti di elettrolisi su larga scala. Come general contractor, siamo felici di questa collaborazione con H-TEC e siamo ansiosi di vedere i risultati che arriveranno dall’utilizzo di questo sistema di ricerca unico al mondo” ha detto David Wenger, Managing Director di Wenger Engineering.
“L’ Hydrogen Lab Bremerhaven darà un importante contributo al miglioramento dell’integrazione delle tecnologie per l’idrogeno” ha aggiunto Robin v. Plettenberg, CEO di H-TEC Systems. “Il commissioning del nostro elettrolizzatore si è concluso positivamente e noi siamo felici di far parte di questo progetto”.
Uno dei focus del programma di ricerca che verrà attuato nel polo tedesco riguarda l’inserimento dell’elettrolizzatore in un sistema energetico integrato dove la produzione di H2 green svolgerà la funzione di elemento di bilanciamento della rete, assorbendo i picchi di generazione elettrica ed intervenendo a coprire i momenti di calo (con fuel cell che svolgeranno il processo inverso a quello elettrolitico ri-trasformando la molecola di idrogeno in energia elettrica).
Oltre all’elettrolizzatore PEM di H-TEC, durante il progetto verranno utilizzati altri impianti, tra cui un sistema di cogenerazione a idrogeno e celle a combustibile, compressori e sistemi di stoccaggio dell’H2.
L’ Hydrogen Lab Bremerhaven è co-finanziato dall’ European Regional Development Fund (ERDF) e dallo Stato federale tedesco di Brema, con 16 milioni di euro.