La tedesca Uniper chiede aiuto a Siemens per sviluppare centrali alimentate a idrogeno ‘green’
Il gruppo Uniper ha deciso di scommettere sull’idrogeno e per farlo ha chiesto aiuto a Siemens. La multi-utility tedesca ha infatti firmato un accordo di cooperazione con l’azienda connazionale per studiare come poter utilizzare idrogeno nelle sue centrali elettriche attualmente alimentate a gas e anche come produrre idrogeno ‘green’ da fonti rinnovabili.
“L’idrogeno offre la possibilità di decarbonizzare il ciclo del gas, e un impianto che potrebbe offrire questa opportunità potrebbe essere quello di Irsching, vicino a Monaco” ha spiegato all’agenzia Reuters il CEO di Uniper Andreas Schierenbeck. “Inoltre stiamo valutando la costruzione di impianti per l’elettrolisi, che potrebbero sorgere per esempio vicino a campi eolici, da cui potremmo ricavare l’energia rinnovabile per produrre idrogeno a zero emissioni”.
Uniper, secondo la ricostruzione della Reuters, potrebbe alimentare ad idrogeno delle turbine strutturalmente già adatte, rimpiazzando così il gas naturale che genera CO2, e potrebbe produrre il nuovo combustibile eco-sostenibile sfruttando l’energia in eccesso prodotta da centrali eoliche per alimentare il processo di scomposizione dell’acqua.
La Germania infatti perde circa 1,2-1,4 miliardi di euro all’anno in energia eolica che viene sprecata perchè non è possibile trasportarla dal luogo di produzione nel Nord del Paese ai centri di consumo del Sud. Utilizzare questa energia per la produzione di idrogeno ‘green’ potrebbe quindi portare un doppio beneficio, a cui punta Uniper che genera circa il 60% dei suoi introiti da energia prodotta tramite gas. “Una quota rilevante delle nostre turbine è prodotta da Siemens, e quindi vogliamo collaborare con loro per studiare i nuovi progetti e dare concreta applicazione alla nostra strategia” ha aggiunto Schierenbeck.