La torinese HYSYTECH presenta la sua tecnologia per produrre idrogeno da biogas

Dopo 4 anni di lavoro e di ricerca, l’azienda torinese HYSYTECH (aderente a Hydrogen Europe) è pronta a presentare la sua tecnologia BioroburPlus, in grado di produrre idrogeno rinnovabile usando come materia prima il biogas.

Frutto di un progetto finanziato tramite il programma europeo Horizon 2020, l’innovativo sistema verrà presentato nel corso di un evento pubblico che si svolgerà il prossimo 28 giugno (alle ore 15) presso il Polo Ecologico di ACEA Pinerolese Industriale a Pinerolo (Torino).

L’idrogeno prodotto con BioroburPlus – spiega HYSYTECH in una nota – è completamente ‘green’ essendo generato a partire da gas di origine biologica, con l’utilizzo di una quantità di energia prodotta da fonti fossili molto contenuta, e necessaria unicamente per azionare il compressore e le pompe utilizzate nel processo.

“BioroburPlus è un progetto che per noi ha un forte valore simbolico nell’ambito della chimica verde, poiché l’idrogeno prodotto da biogas rappresenta una soluzione per decarbonizzare settori industriali altamente energivori come la siderurgia, i trasporti, la chimica e la power generation, dando un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni di CO2” ha commentato Massimiliano Antonini, managing director di HYSYTECH.

2 pensieri riguardo “La torinese HYSYTECH presenta la sua tecnologia per produrre idrogeno da biogas

  • Luglio 5, 2021 in 3:40 pm
    Permalink

    buongiorno,

    nel caso doveste organizzare altre presentazioni, sarei interessato a partecipare.

    Grazie,
    Ugo Lenzi

    Rispondi
  • Agosto 29, 2021 in 9:22 pm
    Permalink

    non credo sia una pratica intelligente produrre idrogeno da biogas . Perché sprecare energia, per giunta da fossile, per ottenere idrogeno da biogas, quando posso usare direttamente il biogas, che per sua natura è sicuramente green? L’energia ottenibile dall’idrogeno è sicuramente inferiore di quella ottenibile del biogas da cui si è estratto l’idrogeno.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *