La Tunisia punta ed esportare verso l’Europa fino a 6 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde entro il 2050
La Tunisia prevede di poter esportare in Europa da 5,5 a 6 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2050.
Lo ha dichiarato il direttore generale dell’Elettricità e della Transizione Energetica del Ministero dell’Industria tunisino, Belhassen Chiboub, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Ansa.
Questa quantità rappresenterebbe la quota della Tunisia sul volume totale di H2 che l’Europa potrà importare dalla regione nordafricana, pari a 11 milioni di tonnellate annue, secondo quanto ha specificato il funzionario tunisino riferendosi ai dati diffusi dalla European Hydrogen Backbone (EHB).
La Tunisia dispone delle risorse necessarie per produrre idrogeno verde a costi competitivi nel breve e medio periodo e diventare così un fornitore del Vecchio Continente, ha detto Chiboub sottolineando che il Paese dispone di energie rinnovabili “eccellenti e complementari”, tra cui l’energia solare ed eolica.
Il Governo tunisino ha in programma di creare una rete per trasportare l’idrogeno verde da Gabès e Tataouine alla regione di Cap-Bon, ha aggiunto Chiboub, osservando però che i costi per la realizzazione di tali infrastrutture richiedono requisiti patrimoniali elevati. La produzione di un milione di tonnellate di idrogeno verde richiede investimenti per 25 miliardi di dollari, di conseguenza, “la Tunisia non può affrontare da sola questi costi”, ha detto il funzionario, sempre secondo la ricostruzione dell’Ansa. Considerando la scarsità di acqua in Tunisia, fonte principale per la produzione di idrogeno verde, lo Stato intende noltre installare impianti di desalinizzazione nel sud e nell’entroterra, in particolare a Mahdia e Gabès.
“Oggi puntiamo a impianti di desalinizzazione con una capacità produttiva di 200.000 metri cubi di acqua al giorno per soddisfare il fabbisogno nazionale di acqua potabile. Un impianto di desalinizzazione con una capacità di 200 metri cubi al giorno e consente la produzione di 8 milioni di tonnellate di idrogeno all’anno”.