L’AD di TAP AG Schieppati conferma: “Il nostro gasdotto in futuro potrà trasportare anche idrogeno”
Il gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline), in futuro, potrà trasportare non soltanto metano, ma anche idrogeno.
Lo ha confermato l’Amministratore delegato di TAP AG – la società partecipata da BP (20%), SOCAR (20%), Snam (20%), Fluxys (19%), Enagás (16%), e Axpo (5%) che ha realizzato e che ora gestisce la pipeline – Luca Schieppati, intervenendo alla conferenza digitale European Gas Virtual (EGV), evento organizzato dall’Oil&Gas Council.
Parlando del ruolo presente e futuro della nuova infrastruttura, il manager – secondo quanto riportato dal profilo Twitter ufficiale di TAP AG – ha ricordato che “oggi la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e la diversificazione delle fonti rimangono aspetti molto rilevanti” e che in questo contesto il TAP “incrementa la connettitività di una regione ancora molto dipendente dal carbone”.
Guardando invece ai prossimi anni e decenni, Schieppati ha ribadito che “il gas naturale resta il miglior partner per le energie rinnovabili”, e soprattutto che i gasdotti, compreso ovviamente il TAP, “potranno trasportare idrogeno”.
La Trans Adriatic Pipeline, lunga 878 Km, attraversa la Grecia, l’Albania e il Mar Adriatico per approdare in Italia sul litorale della Puglia. Costituisce la parte finale, verso occidente, del cosiddetto ‘Southern Gas Corridor’, un sistema di condotte lungo in totale 3.500 Km, e costituito oltre che dal TAP anche dal gasdotto TANAP (Azerbaijan, Georgia e Turchia), che consente di trasportare fino in Europa Meridionale il gas naturale estratto dal giacimento Shah Deniz, ubicato nell’offshore del Mar Caspio.
Attualmente il TAP ha una capacità nominale di 10 miliardi di metri cubi all’anno ma, come ha confermato Schieppati, la società sta già svolgendo un sondaggio di mercato per verificare la possibilità (e la sostenibilità economica) di un raddoppio della portata, che porterebbe la capacità complessiva della condotta fino a 20 miliardi di metri cubi all’anno.