L’Eni costruirà a Venezia una stazione di rifornimento di idrogeno: sarà la seconda in Italia (dopo quella del Brennero)
Il gruppo Eni, tramite la controllata Eni Refiting e Marketing, costruirà a Venezia un nuovo impianto per il rifornimento di idrogeno ai mezzi stradali, che sarà il primo nel Comune della Serenissima e il secondo in Italia, dopo quello già attivo in Provincia di Bolzano.
La Giunta Comunale veneziana ha infatti dato il suo via libera al progetto, che prevede la ristrutturazione della stazione di rifornimento di via Orlanda 6/a (Venezia) con la realizzazione – si legge in una nota ufficiale dell’amministrazione del capoluogo Veneto – di nuovi impianti per il rifornimento di carburanti gassosi (idrogeno per autotrazione) ed elettrici (attraverso 2 stalli per la ricarica di veicoli), oltre che liquidi (benzine/gasoli). La delibera sarà ora trasmessa al Consiglio comunale per la discussione e la votazione definitiva che, nel caso di esito positivo, consentirà il rilascio del permesso di costruire facendo così seguito all’accordo sottoscritto tra Città Metropolitana di Venezia, Eni e Toyota che consente l’avvio della sperimentazione della mobilità a idrogeno nel territorio veneziano.
Nello specifico con questo progetto – si legge ancora nella nota della Giunta veneziana – Eni si impegna inoltre a: fornire al Comune di Venezia una relazione annuale sull’andamento dell’impianto di distribuzione per anni 10 dall’inizio della gestione; fornire ad aziende pubbliche controllate dal Comune di Venezia accesso agevolato, anche in termini di corrispettivo di erogazione, alla distribuzione di idrogeno per autotrazione al fine di favorirne la sperimentazione su mezzi pubblici; finanziare uno studio a livello post-universitario, secondo le indicazioni operative fornite dal Comune di Venezia, avente ad oggetto l’esercizio dell’impianto di erogazione di idrogeno quale best-pratice di sostenibilità ambientale in materia di trasporto; divulgare, anche attraverso adeguate forme di pubblicità e sponsorizzazione, in collaborazione con il Comune di Venezia, l’iniziativa sperimentale.
“Stiamo realizzando il futuro. Venezia compie un altro importante passo verso quel percorso di tutela e salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema che tanto abbiamo a cuore e sul quale, in questi anni, abbiamo investito” ha commentato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Sicuramente una iniziativa che ci vede al passo con i nostri vicini. Chiederei di sapere con quale tecnologia verrà prodotto l’idrogeno
Mi auguro che l’idrogeno per la nascente stazione di rifornimento a Venezia sarà da FER come quella di Bolzano.
Antonio Saullo