L’FCH Observatory ‘mappa’ tutta l’offerta europea di formazione specializzata in tema idrogeno
Lo scorso 24 novembre, durante la settimana europea dell’idrogeno, l’Fuel Cells and Hydrogen Observatory (FCHO) – osservatorio creato dalla Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU) per fornire dati, statistiche e analisi – ha presentato il suo nuovo ‘Education and Training Chapter’, sezione del portale interamente dedicata alla formazione specializzata in ambito idrogeno.
Considerando la velocità con cui sta crescendo il mercato, e il conseguente aumento della necessità di forza lavoro adeguatamente formata e preparata nel settore dell’idrogeno e delle fuel cell, la nuova sezione del portale è stata strutturata per offrire informazioni immeditate riguardo i corsi di formazione esistenti su questa materia e anche per raccogliere il materiale didattico disponibile sull’argomento. E’ rivolto – si legge nella nota di presentazione – a studenti, insegnanti, ricercatori, aziende e in generale a tutti coloro che possono essere interessati ad approfondire le conoscenze nella filiera dell’H2.
I programmi di formazione e i corsi inseriti nel database di FCHO sono stati selezionati con la collaborazione di Hydrogen Europe Research e possono essere filtrati per ambito specifico, inoltre il materiale presente sul portale è suddiviso per grado di specializzazione e argomento, in modo da facilitarne la consultazione da parte degli utenti interessati.
La lista di contenuti inseriti sul sito verrà aggiornata annualmente, o anche con maggiore frequenza se necessario, e potrà includere anche materiale proposto dagli stakeholder (che possono scrivere all’indirizzo info@fchobservatory.eu).
“Le tecnologie per l’idrogeno hanno già raggiunto un livello di maturità sufficiente a consentire i primi impieghi commerciali in alternativa alle fonti fossili, ma per creare un’economia dell’idrogeno è fondamentale favorire uno sviluppo del mercato e uno scale-up dell’industria” ha spiegato Laurent Antoni, Presidente di Hydrogen Europe Research. “E per avere successo nel passaggio dalla fase di ricerca a quella dell’industrializzazione di queste tecnologie, è fondamentale disporre di risorse umane adeguatamente preparare. L’Europa ha bisogno di forza lavoro qualificata, dagli ingegneri ai tecnici, lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno: dalla produzione all’installazione fino alla gestione operativa e alla manutenzione degli impianti. La nuova sezione del portale di FCH Observatory costituisce una grande piattaforma per poter condividere le opportunità di formazione relative alle tecnologie per l’idrogeno presenti in tutta Europa”.
Bart Biebuyck, Executive Director della FCH JU, ha aggiunto: “Con il rapido sviluppo del mercato dell’idrogeno e delle fuel cell, c’è un crescente bisogno di formazione specializzata. La sezione “Education and Training” di FCH Observatory contribuisce a soddisfare questa domanda mappando tutta l’offerta di formazione specializzata presente in Europa, rendendo contemporaneamente disponibile e fruibile una grande quantità di materiale didattico sull’argomento. Questa iniziativa contribuirà quindi a consolidare la leadership tecnologie dell’Europa nella filiera dell’H2”.