Linde cresce in Cina: accordo con Beijing Green Hydrogen Technology Development
La Cina si è rivolta a Linde per dare avvio allo sviluppo dell’idrogeno verde nella Repubblica Popolare, in previsione delle Olimpiadi invernali del 2022 e, in un’ottica di lungo periodo, per accompagnare la transizione energetica del Paese verso fonti rinnovabili.
Il gruppo tedesco, infatti, ha annunciato di aver siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con Beijing Green Hydrogen Technology Development Co., Ltd., una controllata di China Power International Development Ltd., per la sviluppo dell’idrogeno congiunto di applicazioni di ‘green hydrogen’ in Cina.
In base ai termini del MoU le due parti collaboreranno ad una varietà di iniziative legate all’idrogeno verde, incluso lo sviluppo di nuove tecnologie e l’implementazione di soluzioni per la mobilità ad H2 durante le Olimpiadi invernali che si terranno i Cina tra due anni.
“La sostenibilità è una priorità per Linde e la nostra mission è rendere il nostro mondo più produttivo” ha dichiarato Sanjiv Lamba, Executive Vice President and CEO Asia Pacific di Linde.
“Linde è un leader globale nelle tecnologie per l’idrogeno e nelle soluzioni per la mobilità sostenibile. Siamo pronti a collaborare con China Power per sviluppare applicazioni locali per l’idrogeno verde e supportare così la transizione energetica cinese”.
“Siamo molto soddisfatti di poter collaborare con Linde, la cui leadership nel campo delle tecnologie per l’idrogeno e per la mobilità sostenibile è riconosciuta a livello globale” ha aggiunto Tian Jun, Party Secretary, Chairman del Board e Presidente di China Power International Development Ltd.
“Linde ci aiuterà a sviluppare applicazioni ‘pilota’ di idrogeno verde per le prossime Olimpiadi invernali e anche a delineare un modello per la transizione delle Cina verso un’energia pulita”.