Linde installerà in Germania il più grande elettrolizzatore PEM del mondo, costruito in partnership con ITM Power

Il gruppo Linde ha annunciato che costruirà, installerà presso il Leuna Chemical Complex (Germania) e gestirà il più grande elettrolizzatore PEM (Proton Exchange Membrane) del mondo.

L’impianto, che sarà di proprietà dell’azienda, avrà infatti una capacità di 24 MW e produrrà idrogeno verde che Linde distribuirà poi ai suoi clienti industriali per mezzo di una rete di pipeline dedicate già esistente. La società fornirà inoltra idrogeno liquefatto alle stazioni di rifornimento e ad altri clienti industriali della regione non connessi al suo network di condotte. Nel complesso – spiega Line in una nota – l’H2 generato dal nuovo maxi-elettrolizzatore sarà in grado di alimentate 600 bus a fuel cell per 40 milioni di Km, evitando ogni anno l’immissione in atmosfera di 40.000 tonnellate di CO2.

L’impianto verrà costruito da ITM Linde Electrolysis GmbH, joint-venture tra la stessa Linde e l’azienda britannica ITM Power (di cui Snam è socio di minoranza) e inizierà a produrre idrogeno a partire dalla seconda metà del 2022.

“L’idrogeno verde è un elemento fondamentale delle strategie di Germania e Unione Europea per combattere i cambiamenti climatici, e costituisce una parte importante della soluzione per ridurre le emissioni di CO2 di diversi settori industriali, inclusi quelli della chimica e della raffinazione” ha spiegato Jens Waldeck, President Region Europe West di Linde. “Questo progetto dimostra come la capacità degli elettrolizzatori che entrano in funzione sia in costante crescita ed è un ulteriore passo verso la realizzazione di impianti di dimensioni sempre maggiori”.

Linde – presente anche in Italia dove recentemente ha stretto un accordo di collaborazione con Snam – è un’azienda leader nel settore dell’idrogeno e dispone del più vasto sistema al mondo per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di questo vettore energetico. La società opera il primo sito al mondo di stoccaggio sotterrano di idrogeno puro ad alta pressione e gestisce 1.000 Km di pipeline dedicate all’H2. Inoltre ha installato a livello globale quasi 200 stazioni di rifornimento e 80 impianti di elettrolisi, che è anche in grado di costruire ‘in house’ proprio grazie alla joint-venture con ITM Power.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *