Logistica sostenibile: Hydrogen Europe si allea con la piattaforma ALICE per favorire la diffusione dell’H2

L’associazione Hydrogen Europe e ALICE (Alliance for Logistics Innovation through Collaboration in Europe), una European Technology Platform (ETP) dedicata all’innovazione in ambito logistico, il cui ruolo è riconosciuto dalla Commissione Europea, hanno firmato un Memorandum of Understanding (il testo del MoU è consultabile a questo link) per collaborare alla diffusione dell’idrogeno come strumento per decarbonizzare il trasporto merci.

Entrambe le organizzazioni riconoscono infatti il ruolo centrale dell’H2 nel raggiungimento degli obbiettivi ambientali europei di medio termine (-55% delle emissioni di CO2) e di lungo termine (neutralità carbonica entro il 2050), ma sono anche convinti che per realizzare questi target, e per accelerare lo sviluppo delle tecnologie necessarie alla diffusione dell’idrogeno nei trasporti sia necessaria la massima collaborazione tra tutti gli stakeholder coinvolti.

L’obbiettivo strategico di ALICE e di Hydrogen Europe è infatti quello di supportare la diffusione delle tecnologie per l’H2 nella logistica adattandole alle reali esigenze degli utilizzatori, e anche quello di preparare il mercato ad accoglierle per mezzo di concetti inediti e innovativi modelli di business. Questo Memorandum è stato firmato nell’ambito dell’incontro conclusivo dell’Advisory Board dello Study on Fuel Cell Hydrogen Trucks (di cui entrambe le associazioni fanno parte), uno studio commissionato dalla Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking e realizzato dalla società specializzata Roland Berger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *