L’Olanda guarda ad Abu Dhabi per l’import di H2: firmato un accordo tra Masdar e il porto di Amsterdam
Masdar, corporation emiratina tra i principali operatori al mondo nel settore delle energie rinnovabili, ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il Porto di Amsterdam, SkyNRG (produttore di fuel sintetici e low carbon per l’aviazione), Evos Amsterdam e Zenith Energy (entrambi terminal operator) con l’obbiettivo di sviluppare una catena di approvvigionamento di idrogeno verde tra Abu Dhabi e il porto olandese, al fine di soddisfare la futura domanda dei Paesi Bassi e di tutto il mercato europeo.
In base a questo accordo, le parti lavoreranno congiuntamente per dare vita ad una supply chain dell’H2, che verrà prodotto negli Emirati e poi esportato in Olanda passando attraverso il porto di Amsterdam. L’idrogeno che arriverà tramite questo nuovo canale verrà distribuito nel Vecchio Continente e destinato a diversi utilizzi, come per la produzione di sustainable aviation fuel (SAF), nell’industria siderurgica e nel bunkeraggio navale, e ad una moltitudine di altri offtaker che verranno raggiunti via pipeline, camion cisterna oppure chiatta fluviale.
I partner studieranno anche modalità di trasporto innovative, con particolare attenzione ai liquid organic hydrogen carriers (LOHC) e all’idrogeno liquefatto.
“Siamo felici di poter dare avvio a questa nuova collaborazione. SkyNRG, Evos e Zenith Energy stanno trainando lo sviluppo dell’idrogeno nel porto e avranno quindi un ruolo fondamentale nel raggiungimento del nostro obbiettivo di importare almeno 1 milione di tonnellate all’anno di H2 green” ha commentato Koen Overtoom, CEO del Porto di Amsterdam. “Unire le forze con un grande gruppo come Masdar ci avvicinerà a questo risultato”.
Mohammed Jameel Al Ramahi, Chief Executive Officer di Masdar, ha sottolineato come il gruppo degli Emirati sia convinto dell’importanza dell’idrogeno quale “promettente vettore energetico nei settori hard-to-abate”, motivo per cui l’azienda ha lanciato il mese scorso una nuova business unit dedicata proprio all’H2, il cui obbiettivo è quello di arrivare ad una produzione annua pari a 1 milione di tonnellate di idrogeno entro il 2030.
Lo scorso anno, Masdar ha firmato un accordo con le autorità dell’Egitto per sviluppare un impianto di produzione di idrogeno green che dovrà raggiungere i 4 GW di capacità di elettrolisi entro il 2030, con un output pari a 480.000 tonnellate all’anno.