Malesia, accordo tra Petronas e Sarawak Energy per la produzione di idrogeno verde
Anche in Malesia prende forma una prima iniziativa di rilievo nel settore dell’idrogeno, con la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) tra la corporation energetica statale Petronas e la multi-utility Sarawak Energy, relativo proprio allo sviluppo di iniziative di produzione di H2 green e alla creazione di una catena del valore dedicata in Asia.
I due partner intendono avviare una valutazione congiunta di carattere tecnico-economico riguardo nuovi impianti di produzione di idrogeno su larga scala, e in particolare verrà presa in esame la possibilità di utilizzare l’energia idroelettrica prodotta da Sarawak Energy nei suoi bacini idrici per alimentare impianti di elettrolisi e quindi generare idrogeno ‘green’ da distribuire poi in tutto il mercato asiatico creando una supply chain dedicata.
Questo accordo, firmato dal CEO di Sarawak Energy Datu Haji Sharbini Suhaili e dall’Executive Vice President e CEO del business Gas & New Energy di Petronas Adnan Zainal Abidin (affiancato dal direttore Hydrogen Business Adlan Ahmad), rientra nella strategia del Governo malese, che ha deciso di puntare sull’H2 ritenendolo – ha spiegato un rappresentate dell’esecutivo presente alla firma del MoU – “uno strumento fondamentale per raggiungere un futuro energetico sostenibile”, nonostante un costo ancora elevato che però “grazie a tecnologie produttive sempre più efficienti, nel tempo potrà scendere diventando competitivo con quello di altri combustibili disponibili a livello globale”.
Petronas, la major energetica statale della Malesia, ha annunciato l’obbiettivo di diventare ‘net zero carbon’ entro il 2050, e per farlo punta anche sul contributo che a target potrà dare l’idrogeno.