Mitsubishi e Shell produrranno in Canada idrogeno blu destinato all’export

Mitsubishi Corporation e Shell Canada hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) relativo alla produzione di idrogeno low-carbon attraverso tecnologie per la CCS (Carbon Capture and Storage) vicino a Edmonton, in Canada.

Il gruppo giapponese avrà il computo di realizzare e mettere in funzione l’impianto per la produzione di H2 blu, che sorgerà nei pressi dello Shell Energy and Chemicals Park Scotford nella seconda metà del decennio, mentre alla major energetica anglo-olandese spetterà la fornitura del sistema di stoccaggio dell’anidride carbonica nell’ambito del progetto Polaris CCS. L’idrogeno, prodotto da steam reforming del metano, verrà esportato principalmente verso il Giappone, dove sarà impiegato – spiegano le due compagnie in una nota – per la produzione di energia pulita.

“Mitsubishi sta valutando questo tipo di opportunità nel campo dell’energia pulita a livello globale” ha spiegato Hiroki Haba, Senior Vice President Division COO, Next-Generation Fuels & Petroleum Business della corporation nipponica. “Questo progetto in Canada aiuterà a soddisfare la domanda giapponese di combustibili green”.

“Shell intende consolidare la sua leadership internazionale nelle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2, con l’obbiettivo di contribuire alla produzione dei prodotti energetici low-carbon di cui i suoi clienti hanno bisogno per accelerare la loro transizione energetica” ha aggiunto Mark Pattenden, Senior Vice President Chemicals and Products di Shell Canada. “Questa iniziativa in collaborazione con Mitsubishi è perfettamente in linea con la nostra visione che punta a realizzare siti di rilevanza internazionale in cui produrre fuel puliti e stoccare CO2”.

Nella prima fase del progetto l’obbiettivo è produrre 165.000 tonnellate di idrogeno all’anno, per poi aumentare progressivamente l’output in base alle richieste del mercato. L’H2 verrà quindi convertito in ammoniaca a basso contenuto di carbonio, la quale verrà esportata in direzione dei mercati asiatici in generale, e verso quello giapponese in particolare.

La regione di Edmonton (nello stato dell’Alberta), dove verrà realizzato il progetto di Shell e Mitsubishi, è stata individuata dal Governo canadese come sede del primo hub dell’idrogeno del Paese, in ragione dell’ampia disponibilità di risorse di gas in loco, della presenza di siti adatti allo stoccaggio di anidride carbonica e anche di un’adeguata dotazione infrastrutturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *