Mobilità a idrogeno: anche Sapio diventa partner del progetto H2iseO di Ferrovie Nord Milano
Anche il gruppo Sapio, forte di quasi 100 di esperienza nell’industria dell’idrogeno, è salito a bordo del progetto H2iseO di FNM (Ferrovie Nord Milano) che prevede la realizzazione di una ‘hydrogen valley’ in Lombardia, dove dal 2023 debutteranno i primi treni italiani ad H2 che l’operatore ferroviario ha commissionato al costruttore francese Alstom.
Il presidente dell’azienda milanese Alberto Dossi (che è anche il Presidente di H2IT) ha infatti firmato con il Presidente di FNM Andrea Gibelli un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di proseguire e rilanciare il percorso verso la decarbonizzazione completa di una parte significativa del trasporto pubblico locale nell’area del Sebino e della Valle Camonica.
Il documento – spiegano le due società in una nota – prevede la nascita di un gruppo di lavoro congiunto che avrà il compito di elaborare una o più ipotesi operative legate appunto alla fornitura di idrogeno verde.
Il progetto H2iseO prevede il debutto, nel 2023, dei treni a idrogeno sulla linea regionale Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel; la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno, destinato inizialmente ai nuovi convogli; l’estensione della soluzione idrogeno, entro il 2025, anche al trasporto su gomma, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valle Camonica da FNMAutoservizi (società al 100% di FNM).
Con la firma del memorandum di intesa Sapio, produttore di H2 da quasi 100 anni e con un’esperienza consolidata lungo l’intera catena del valore, metterà a disposizione le proprie competenze nel settore della mobilità e delle stazioni di rifornimento per sviluppare soluzioni che consentano all’idrogeno di posizionarsi come vettore energetico sostenibile e sicuro.
“L’intesa con Sapio – ha commentato il Presidente di FNM Andrea Gibelli – è una tappa importante nel percorso di sviluppo di una filiera economica, industriale e territoriale dell’idrogeno, che abbiamo avviato alcuni mesi fa lanciando il progetto H2iseO. Prosegue dunque il nostro impegno verso una mobilità a zero impatto ambientale, un impegno che vogliamo concretizzare, come indicato nella mission del Gruppo, promuovendo servizi di mobilità, che siano realizzati secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale”.
“La collaborazione siglata con FNM – ha aggiunto il Presidente di Sapio Alberto Dossi – sottolinea il grande impegno di Sapio nel mettere a disposizione le competenze maturate negli anni sull’uso dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile. La nostra esperienza consolidata in questo campo ci vede operativi con un certo numero di impianti di produzione di idrogeno, sia attraverso steam reforming sia elettrolisi, e una consistente logistica distributiva tramite 15 km di idrogenodotti puri e una flotta di carri bombolai”.