Mobilità a idrogeno: due nuovi concept in arrivo da Toyota

Toyota, uno dei pionieri della mobilità a idrogeno con la Mirai, prosegue sulla strada dell’H2 annunciando due importanti novità: un pickup a fuel cell basato sul modello esistente Hilux, che verrà sviluppato in Gran Bretagna, e un prototipo di Toyota Corolla Cross con motore a combustione interna alimentato a idrogeno.

Nel primo caso, a portare avanti il progetto è Toyota Motor Manufacturing UK Ltd. (TMUK), che riceverà fondi dall’Advanced Propulsion Center (APC UK) per sviluppare un Hilux alimentato a fuel cell in collaborazione con partner ingegneristici con sede nel Regno Unito tra cui Ricardo, ETL, D2H e Thatcham Research. L’obiettivo del progetto – spiega il gruppo Toyota in una nota – è quello di adottare componenti di celle a combustibile Toyota di seconda generazione (come quelli utilizzati nell’ultima Toyota Mirai) per la trasformazione di un Hilux in un veicolo a idrogeno. Mentre TMUK guiderà il progetto, un team di ricerca e sviluppo di Toyota Motor Europe (TME) fornirà supporto tecnico per consentire ai team con sede nel Regno Unito di acquisire esperienza e autonomia nello sviluppo di powertrain a fuel cell di futura generazione.

Nell’ambito del finanziamento, i primi prototipi saranno prodotti presso il sito TMUK di Burnaston nel corso del 2023. A seguito di risultati positivi in termini di prestazioni, l’obiettivo è quello di prepararsi per la produzione in piccola serie.

“Il Regno Unito è uno dei mercati chiave per i pick-up ed è un mercato importante per Toyota. Questo finanziamento rappresenta un’enorme opportunità per sviluppare una soluzione a emissioni zero in un segmento di mercato fondamentale. Vogliamo ringraziare il governo del Regno Unito per il finanziamento che consentirà al consorzio di studiare lo sviluppo di un propulsore fuel cell per Toyota Hilux, sostenendo la nostra ambizione di raggiungere la neutralità carbonica” ha commentato Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe.

Nel frattempo, grazie alla partecipazione alle gare di endurance Super Taikyu in Giappone con una GR Corolla H2, Toyota sta proseguendo nello sviluppo di un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. L’utilizzo del propulsore nelle corse ha consentito di aumentare la potenza di combustione dell’idrogeno del 24% e la coppia del 33%, raggiungendo prestazioni dinamiche pari a quelle di un motore a benzina convenzionale. Inoltre, l’autonomia è stata estesa di circa il 30% e il tempo di rifornimento ridotto da circa cinque minuti a un minuto e mezzo.

Proprio sulla base di questa esperienza maturata nell’ambito delle gare di endurance, Toyota ha creato il prototipo Corolla Cross H2 Concept. Equipaggiando il motore turbo a 3 cilindri da 1,6 litri della GR Corolla con tecnologia iniezione diretta di idrogeno ad alta pressione derivato dal motorsport e aggiungendo il know-how nel packaging del serbatoio di idrogeno di Mirai, Toyota è stata in grado di creare il prototipo in grado di trasportare 5 passeggeri e i loro bagagli. Le attività di testing nel mondo reale sono attualmente in corso insieme allo sviluppo digitale, con la vettura che presto inizierà i test invernali nel nord del Giappone.

I vantaggi chiave della combustione di idrogeno – secondo Toyota – includono la capacità di sfruttare le tecnologie esistenti dei motori a combustione interna, i tempi di rifornimento rapidi e la chiara riduzione dell’uso e della necessità di elementi di fornitura limitati come litio e nichel. Adattando le tecnologie esistenti e sfruttando ulteriormente gli investimenti esistenti, la combustione dell’idrogeno potrebbe portare a soluzioni di riduzione delle emissioni diffuse e accessibili più velocemente.