Movimentazione e mobilità sostenibili: Toyota Material Handling e Toyota Motor Italia al FARETE 2023 di Bologna

-PUBBLIREDAZIONALE-

Giunta alla sua decima edizione, FARETE si è svolta a Bologna Fiere il 6 e 7 settembre scorsi.

Una tradizione per il territorio, la due giorni di networking promossa da Confindustria Emilia, che promuove un panel nazionale ed internazionale fatto di imprese, opportunità e professionisti per tutte le filiere produttive.

Una storica vetrina di grandi eccellenze in cui i protagonisti del settore produttivo, dei servizi e della logistica si danno appuntamento per scoprire nuove tecnologie, incontrare buyer internazionali e start up innovative, aumentare la propria visibilità ed intessere una solida rete di relazioni.

Toyota Material Handling, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di mezzi e soluzioni per l’intralogistica e realtà di primo piano del panorama industriale emiliano e nazionale, non poteva mancare all’edizione 2023 di FARETE.

Siamo protagonisti oggi di uno scenario di significativi cambiamenti, che in molti casi si stanno rivelando opportunità, è quindi fondamentale investire in valori strategici quali l’innovazione e la sostenibilità.

Le aziende hanno capito che puntare sulla trasformazione digitale è fondamentale, soprattutto quando si tratta di efficientamento, risparmio energetico e sicurezza informatica

Automazione, interconnessione, le nuove soluzioni energetiche sono tra i temi di rilievo che l’Azienda ha proposto al FARETE 2023.

Il concetto che prende forma è quello della movimentazione e mobilità sostenibili: l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico per avviare la decarbonizzazione ed una più virtuosa attenzione alle principali variabili che definiscono il well being, il “vivere bene” che, secondo Toyota, si realizza lavorando su tre obiettivi: “people”, “prosperity”, “planet”.

“Da decenni Toyota sta modellando le proprie scelte strategiche, realizzando prodotti e processi sempre più sostenibili anche da un punto di vista ambientale” afferma Leonardo Salcerini, Managing Director di Toyota Material Handling Italia. “La tecnologia può giocare un ruolo chiave nella partita della sostenibilità ambientale. Su questo, in Toyota abbiamo fatto una scommessa importante tanto tempo fa, scegliendo di investire massicciamente e con convinzione in soluzioni che favoriscono l’efficientamento energetico e riducono consumi ed emissioni. Tra queste assume un ruolo di primaria importanza l’idrogeno. Stiamo portando avanti importanti progetti in collaborazione con Toyota Motor e Kinto Italia, e altri business partner sul territorio”.

A testimonianza di ciò, il Workshop “La decarbonizzazione della filiera della mobilità e della movimentazione in Italia. Il contributo di Toyota”, organizzato nella giornata conclusiva di FARETE.

Leonardo Salcerini, Managing Director di Toyota Material Handling Italia, Eduardo De Cillis, Hydrogen Business Development Manager di Toyota Motor Italia hanno presentato l’approccio multitecnologico di Toyota e le applicazioni dell’idrogeno nell’ambito della movimentazione, della mobilità e del trasporto (pubblico e privato) di persone e merci.

“Il nostro impegno si concretizza nella visione denominata “Let’s Go Beyond” ha affermato Eduardo De Cillis, Hydrogen Business Development Manager di Toyota Motor Italia. Elemento fondamentale di questa visione è un miglior utilizzo dell’idrogeno come importante vettore energetico che concretizza l’ambizione di andare ‘oltre’ le emissioni zero, e di contribuire non solo alla costruzione di un mondo migliore ma anche a produrre felicità per tutti”.