Nasce una coalizione europea per il trasporto pesante a idrogeno

E’ stata formalizzata ieri, nel corso della ‘Hydrogen Week’ europea, una nuova coalizione che riunisce produttori di veicoli, fornitori di impiantistica e tecnologie e operatori logistici e il cui scopo è quello di favorire lo sviluppo della mobilità pesante (soprattutto i camion per il trasporto merci) a idrogeno.

L’atto di nascita è costituito da un ‘coalition statement’, una sorta di dichiarazione d’intenti firmata da 62 aziende che si sono impegnate individuando obbiettivi ben precisi: arrivare ad avere un parco di mezzi ad H2 circolanti sul continente entro il 2030 di circa 100.000 unità e parallelamente una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno costituita da 1.500 impianti. Target che sul lungo termine diventano ancora più ambiziosi, considerando che i partner della nuova coalizione prevedono che la consistenza della flotta di heavy trucks ad H2 possa raddoppiare ogni anno a partire dal 2030.

Il ‘coalition statement’ (consultabile per intero cliccando qui), frutto delle attività svolte nell’ambito della Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU), è stato consegnato virtualmente al Commissario europeo ai trasporti Adina Vălean – a poche settimane dal lancio della ‘Sustainable and Smart Mobility Strategy’ previsto per il 9 dicembre prossimo – dal Presidente di Hydrogen Europe Valérie Bouillon-Delporte, in rappresentanza dei firmatari, nel corso di un evento digitale che ha visto la presenza di panelist di alto livello tra cui Martin Daum, CEO di Daimler Trucks; Jon André Løkke, CEO di Nel ASA; Jean-Christophe Machet, CEO di FM Logistic; Christophe Aufrère, CTO di Faurecia; Marco Liccardo, Head of Trucks Global Product Line di CNH Industrial/IVECO

E Iveco è infatti uno dei nomi noti dell’industria italiana a comparire tra i firmatari dello statement, in qualità di produttore di veicoli, categoria di cui fanno parte anche Daimler, Honda, Hyundai, Hyzon e VDL. Tra gli altri brand in qualche modo legati al tricolore ci sono FTP (gruppo CNH Industrial) tra i Technology Providers, Snam tra gli Infrastructures & H2 Providers, e Fercam (gruppo logistico altoatesino) tra i Truck Operators/Logistics Providers.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *