NextChem realizzerà in Italia un impianto di produzione di idrogeno ‘green’ per conto del gruppo greco Mytilineos

NextChem, controllata dedicata alle tecnologie ‘green’ del gruppo Maire Tecnimont, costruirà in Italia, per conto del gruppo greco Mytilineos, un impianto per la produzione di idrogeno verde da elettrolisi.

L’azienda italiana ha infatti firmato un accordo con la Business Unit Renewable and Storage Development (RSD BU) della corporation ellenica, leader di mercato nello sviluppo, nella costruzione e nella gestione dell’operatività di progetti di energia solare e ibrida su scala industriale, con una comprovata esperienza di oltre 1 GW di progetti solari di media e larga scala in tutto il mondo e grandi impianti di accumulo di batterie.

In base all’accordo, la RSD BU di Mytilineos sfrutterà le crescenti competenze del gruppo Maire Tecnimont nella filiera dell’H2 per trasformare l’energia solare prodotta da uno dei suoi impianti fotovoltaici in idrogeno verde, che verrà poi offerto ad acquirenti locali come vettore energetico carbon neutral alternativo ai combustibili fossili tradizionali.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont e NextChem, ha commentato: “NextChem è front runner nello sviluppo di una nuova economia verde a idrogeno: abbiamo nel nostro portafoglio ben quattro soluzioni tecnologiche per la produzione di idrogeno con diversi gradi di intensità carbonica, tra le quali l’idrogeno verde, è una delle più ambiziose dal punto di vista economico e ambientale e sulla quale noi stiamo già lavorando, sia in Italia che all’estero. Questa collaborazione con Mytilineos è estremamente interessante e ci offre l’opportunità di dimostrare i benefici di un approccio volto alla creazione di piattaforme integrate di soluzioni impiantistiche per la transizione energetica”.

Soddisfatto anche Nikos Papapetrou, General Manager di RSD Business Unit, che ha aggiunto: “L’Italia rappresenta uno dei nostri mercati chiave in Europa e siamo entusiasti di avviare lo sviluppo del nostro primo progetto pilota di idrogeno verde in partnership con NextChem nel Paese. Miriamo ad espandere questo ‘business model’ in tutti i Paesi dove stiamo sviluppando sistemi di energia rinnovabile (RES). Ci sentiamo onorati di offrire il nostro contributo alla strategia energetica dell’idrogeno verde, identificato a livello mondiale come uno dei principali pilastri dell’evoluzione energetica. Promuovere lo sviluppo dell’idrogeno verde è una dimostrazione concreta del nostro impegno ad accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *