Nuovo partner per il progetto PosHYdon: in Olanda il primo impianto offshore per l’idrogeno verde

Con l’ingresso di un nuovo partner ‘di peso’, prende sempre più copro il progetto olandese PosHYdon, in base al quale verrà realizzato il primo impianto offshore di produzione di idrogeno verde del mondo.

Neptune Energy – contractor offshore nonché capofila del progetto – ha infatti annunciato l’ingresso tra i soci di Gasunie, azienda olandese specializzata nella gestione di infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio di gas, che si unisce così alle altre due società che recentemente avevano già aderito a PosHYdon: Nogat BV e Noordgastransport BV, entrambe olandesi ed entrambe attive nella gestione di pipeline sottomarine nel Mare del Nord.

Il progetto prevede l’integrazione di tre diversi sistemi energetici: eolico offshore, gas naturale offshore e idrogeno offshore. Il luogo fisico dove PosHYdon verrà realizzato è la piattaforma offshore Q13 di Neptun Energy, che si trova 13 km al largo di Scheveningen ed è anche la prima piattaforma completamente elettrificata operante nel Mare del Nord olandese.

L’energia prodotta da turbine eoliche sulla Q13 verrà utilizzata per demineralizzare l’acqua di mare e quindi per alimentare il processo di elettrolisi tramite cui, dalla stessa acqua marina, verrà prodotto idrogeno verde. L’idrogeno verrà quindi trasportato a terra tramite le pipeline di Nogat BV e Noordgastransport BV e distribuito per utenze sia industriai che private, e anche per il trasporto.

“Gasunie dispone in proprio di tutte le competenze e dell’esperienza necessarie a gestire il processo di elettrolisi, mentre le condotte di Nogt e Noordgastransport sono già strutturalmente adeguate per poter trasportare idrogeno” ha spiegato il managing director di Neptune Energy Lex de Groot.

“L’Olanda è in un’ottima posizione per generare grandi quantità di energia eolica nel Mare del Nord, che grazie a questo progetto potrà essere utilizzata per produrre, per la prima volta, idrogeno verde offshore”.

Il progetto PosHYdon è promosso da Nexstep, associazione olandese per il decommissioning e il riutilizzo delle piattaforme offshore, e da TNO, organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *