Oltre 1 miliardo di euro per l’idrogeno nel ‘recovery plan’ della Commissione UE

La Commissione Europea intende stanziare una cifra che supera ampiamente il miliardo di euro per sostenere la filiera dell’idrogeno verde, nell’ambito del suo ‘recovery plan’, un maxi-piano di stimoli economici del valore complessivo di 1.000 miliardi di euro in fase di definizione in questi giorni, per consentire ai mercati dell’UE di riprendersi dopo i mesi di lockdown dovuti al coronavirus.

Il piano di interventi sarà reso pubblico solo il 27 maggio prossimo, ma l’agenzia giornalistica Eractiv ha potuto visionare un ‘documento di lavoro’ che dovrebbe costituire la base dello schema di interventi, in cui l’idrogeno ha un ruolo di assoluto rilievo, essendo considerato dalla Commissione “fondamentale per una profonda decarbonizzazione, in parallelo con le energie rinnovabili”.

In base a questo documento, Bruxelles avrebbe intenzione di raddoppiare l’ammontare dei fondi destinati alla ricerca e all’innovazione nell’ambito dell’idrogeno verde, dagli attuali 650 milioni a 1,3 miliardi di euro, e aggiungere un ulteriore stanziamento di 10 milioni nei prossimi 10 anno per co-finanziare una “sostanziale riduzione dei rischi” dei progetti complessi, compresi quelli relativi alla produzione di idrogeno.

La Commissione vorrebbe poi favorire lo ‘scale-up’ dell’industria dell’idrogeno verde con il lancio di un “1 Million ton of clean hydrogen commitment” – che comprenderebbe anche uno schema pilota di “carbon contracts for difference (CcfD)” – e costituire anche un fondo di 10 milioni di euro all’anno, gestito dalla BEI (la Banca Europea degli Investimenti) e destinato a finanziare nuove infrastrutture dedicate all’idrogeno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *