Patuanelli (MISE): “Idrogeno al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”

L’idrogeno è al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’insieme di iniziative messe a punto dal Governo italiano per impiegare i fondi (circa 209 miliardi di euro) che arriveranno da Bruxelles con lo scopo di far ripartire l’economia dopo la crisi del coronavirus.

Lo ha dichiarato – con un post sul suo profilo Linkedin ufficiale – il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli.

“Le iniziative in campo energetico, e in particolare nel campo dell’utilizzo dell’idrogeno, sono al centro del nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dobbiamo favorire la ripresa economica con strumenti capaci di raggiungere la neutralità climatica, fissata dal Green Deal Europeo entro il 2050, con un obiettivo intermedio della riduzione delle emissioni pari al 55% entro il 2030” ha scritto il titolare del MISE.

Patuanelli ha quindi ribadito l’importanza di un coordinamento con gli altri Paesi europei su questi temi, rivelando di aver incontrato “dopo il Ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire, anche la Ministra per la Transizione Ecologica francese, Barbara Pompili”, ricevuta proprio oggi al Ministero dello Sviluppo Economico.

Per il ministro italiano è “importante collaborare e lavorare insieme, con particolare attenzione alle misure per la rivoluzione verde e la transizione ecologica, avvalendoci anche delle agevolazioni del programma Next Generation EU. Si tratta di mete ambiziose che possiamo raggiungere favorendo una maggiore collaborazione e integrazione tra gli apparati produttivi di Italia e Francia”.

Argomenti che saranno anche al centro dell’agenda della Presidenza italiana del G20 iniziata lo scorso 1 dicembre, il cui obbiettivo sarà quello di favorire ancor di più il dialogo politico globale promuovendo la transizione energetica come una delle maggiori leve di rilancio economico e ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *