Plug Power e Renault lanciano una joint-venture per produrre in Francia veicoli commerciali leggeri ad H2

Groupe Renault e Plug Power Inc, azienda americana attiva nella fornitura di fuel cell e di altre tecnologie legate alla filiera dell’idrogeno, hanno firmato un Memorandum Of Understanding (MOU) che prevede il lancio di una joint-venture paritetica basata in Francia, da costituirsi entro il fine del 2021.

L’obbiettivo della newco sarà quello di svolgere attività di ricerca e sviluppo (R&D), produzione e vendita di veicoli a fuel cell e altre soluzioni tecnologiche per la mobilità a idrogeno, nel corso dei prossimi anni. L’offerta sarà rivolta al crescente mercato dei veicoli commerciali leggeri ad H2.

L’iniziativa – spiegano le due società in una nota – si baserà sull’esperienza di Renault nella commercializzazione di veicoli commerciali leggeri elettrici e sulla ventennale presenza di Plug Power nel settore delle fuel cell a idrogeno: l’azienda USA nella sua storia ha installato oltre 40.000 sistemi di celle a combustibile, progettato e costruito 110 stazioni di rifornimento che distribuiscono più di 40 tonnellate di H2 al giorno ed è leader anche nel segmento dell’elettrolisi per la produzione di idrogeno verde.

L’attività della joint-venture si articolerà in tre diversi filoni, a partire da quello della ricerca e sviluppo: Plug Power e Renault costituiranno infatti un Innovation Center per lo sviluppo delle fuel cell e dei mezzi commerciali leggeri a idrogeno, basati sulle piattaforme presenti e future della casa automobilistica francese. Il secondo focus della joint-venture riguarderà la produzione dei mezzi, sfruttando le capacità produttive di Renault per i veicoli e quelle di Plug Power per le celle a combustibile. Verrà realizzato un nuovo sito produttivo in Francia dove saranno costruite sia le fuel cell che gli impianti per le stazioni di rifornimento di H2. Infine la vendita: la joint-venture proporrà sul mercato un ‘eco-sistema’ di soluzioni per la mobilità a idrogeno, dai veicoli ai distributori fino all’idrogeno stesso, oltre ad un’ampia gamma di servizi post-vendita.

I primi veicoli frutto di questa iniziativa dovrebbero debuttare sul mercato già nel corso di quest’anno, con l’impiego di alcune flotte pilota.

Luca de Meo, CEO di Renault, ha dichiarato: “La costituzione di questa joint-venture è in linea con la nostra strategia che prevede di offrire al mercato soluzioni per la mobilità commerciale leggera ad H2. Insieme a Plug Power costituiremo una catena del valore completa nell’ambito delle fuel cell, offrendo ai nostri clienti i veicoli, le stazioni di rifornimento e lo stesso H2 da utilizzare come combustibile. Con questo progetto contribuiremo a posizionare la Francia al vertice dello sviluppo tecnologico e commerciale di questo tipo di soluzioni perseguendo l’obbiettivo di diventare i leader europei in questo segmento di mercato”.

“Plug Power è molto orgogliosa di essere all’avanguardia nel processo di sviluppo dell’industria delle fuel cell di idrogeno, e siamo contenti di poter lavorare con Renault per diventare leader in Europa della mobilità commerciale leggera ad H2” ha aggiunto Andy Marsh, CEO di Plug Power.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *