Presentato il progetto per l’idrogenodotto H2Med tra Spagna e Francia: costerà 2,5 miliardi di euro
Il progetto futuro idrogenodotto H2Med, che trasporterà H2 di origine rinnovabile tra Spagna (Barcellona) e Francia (Marsiglia), è stato presentato ufficialmente con un evento svoltosi ad Alicante, a cui hanno partecipato il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, il capo del Governo spagnolo Pedro Sanchez e la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen.
La nuova infrastruttura, nota anche con il nomignolo di ‘BarMar’, dovrà essere completata entro il 2030 e una volta in attività sarà in grado di trasportare 2 milioni di tonnellate annue di idrogeno verde dalla Penisola Iberica alla Francia, e da là verso gli altri Paesi del Nord Europa.
La nuova pipeline sottomarina correrà per oltre 450 Km lungo il fondale del Mar Mediterraneo, e per realizzarla saranno necessari oltre 2,5 miliardi di euro, parte dei quali potranno essere co-finanziati dalla Commissione Europea.
“Il progetto H2Med va nella giusta direzione. L’idrogeno è un fattore di svolta per l’Europa. Produrremo 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell’UE entro il 2030 e prevediamo di importare altri 10 milioni di tonnellate. Idrogeno che dovrà arrivare alla nostra industria” ha detto la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa.
“L’Ue farà parte di questa storia di successo. Siamo sempre stati al vostro fianco. Abbiamo cofinanziato l’interconnessione del Golfo di Biscaglia. Abbiamo sostenuto l’attraversamento del Trans-Pireneo e l’interconnessione elettrica tra Spagna e Portogallo. Un corridoio per l’idrogeno attraverso la penisola può collegarsi alle forniture di idrogeno dell’intera regione mediterranea. È su questo che stiamo lavorando” ha spiegato la presidente della Commissione. “Stiamo creando partenariati per l’idrogeno con i Paesi del Mediterraneo. Ne abbiamo già uno con l’Egitto, stiamo discutendo con il Marocco. E stiamo lavorando ad una più ampia Green Hydrogen Partnership, con tutti i Paesi del sud del Mediterraneo. Quindi questo è solo l’inizio. Ma è un inizio molto promettente”, ha concluso Von der Leyen.