Presentato in Algeria un progetto per produrre idrogeno verde da energia solare

E’ stato presentato in Algeria il primo progetto per la produzione di idrogeno verde da energia rinnovabile.

Si tratta dell’iniziativa denominata Technopol Energies Renouvelables, che verrà realizzata nella città di Ghardaïa e che prevede l’integrazione di 4 diverse piattaforme tecnologiche: la produzione di energia solare fotovoltaica, la produzione di energia solare termica, la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi e la produzione di energia solare destinata al settore agricolo.

A parlare per primo di questo nuovo progetto è stato il Commissariat aux énergies renouvelables et à l’efficacité énergétique (CEREFE; struttura interna al Ministero dell’Energia dell’Algeria), che – con un post sul suo profilo Facebook – ha espresso soddisfazione per il lancio ufficiale di Technopol Energies Renouvelables, a cui ha garantito il suo pieno sostegno.

Il progetto verrà realizzato dall’Unité de Recherche Appliquée en Energies Renouvelables (URAER) del Centre de Développement des Energies Renouvelables (CDER), altro ente statale alle dirette dipendenze del Ministero dell’Energia, e godrà del sostegno e della supervisione della Direction générale de la Recherche Scientifique et du Développement Technologique (DGRSDT).

Nel suo ultimo report il CEREFE algerino ha delineato la rotta per dare avvio alla transizione energetica nel Paese verso un sistema sostenibile basato su modelli duraturi ed economicamente performanti. Il Commissariato ha infatti sottolineato nel rapporto l’importanza di delineare un percorso di transizione energetica che possa supportare lo sviluppo dell’economia nazionale, agendo da catalizzatore. Per raggiungere questo obbiettivo il CEREFE ha anche raccomandato di identificare, in modo sereno e rigoroso, tutti i criteri che possano favorire la definizione di strategie di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *