Presentato in Grecia un impianto di Engie EPS per stoccare energia rinnovabile sotto forma di H2

Engie EPS – la divisione del gruppo francese Engie dedicata allo sviluppo di tecnologie per la transizione energetica – ha presentato il suo sistema di stoccaggio dell’energia basato sull’idrogeno realizzato con tecnologia proprietaria ad Agkistro, in Grecia.

L’iniziativa è stata sviluppata nell’ambito del progetto “Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies” (REMOTE), parte del programma di finanziamenti europei EU-H2020, e ha l’obbiettivo di dimostrare i vantaggi delle tecnologie basate sull’idrogeno per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili in aree remote e non connesse alla rete elettrica tradizionale.

Grazie al sistema fornito da Engie EPS, il produttore greco di energia rinnovabile Horizon sarà in grado di rifornire uno stabilimento di lavorazione di prodotti agricoli di energia rinnovabile prodotta nel suo vicino impianti idroelettrico, trasformata in H2 che verrà stoccato e utilizzato quando necessario per alimentare un procedimento inverso e ri-generare elettricità.

La soluzione messa a punto dall’azienda francese, interamente basata su tecnologia proprietaria, è costituita infatti da un sistema a idrogeno Power-to-Power, composto da un elettrolizzatore che trasforma l’energia elettrica rinnovabile in idrogeno (Power-to-Gas) e da un sistema di fuel cell che riconverte l’idrogeno stoccato in energia elettrica (Gas-to-Power).

“Engia EPS è attiva nel settore dell’idrogeno fin dal 2005, e dal 2012 opera anche nel comparto delle batterie per stoccaggio e delle microgrids” ha spiegato Carlalberto Guglielminotti, CEO e General Manager della società. “Con il completamento dell’impianto di Agkistro, la nostra tecnologia proprietaria per l’idrogeno è ora disponibile in 4 continenti come soluzione per creare microgrids al 100% green. Per il futuro stiamo guardando a progetti di scala maggiore proponendoci come integratore di sistemi e fornitore di tecnologia, applicando la nostra esperienza e la nostra piattaforma per lo stoccaggio di energia tramite idrogeno alla linea di prodotti Inudstrial Solutions”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *