Primo volo di un aereo con pilota alimentato ad H2 liquefatto: positivo il test dell’azienda tedesca H2FLY
H2FLY, azienda tedesca (basata a Stuttgart) attiva nello sviluppo di sistemi di propulsione per aerei a zero emissioni, ha annunciato di aver portato a termine con successo il primo volo sperimentale, con pilota, di un velivolo con motore elettrico alimentato ad idrogeno liquefatto.
La società ha in realtà compiuto ben 4 voli, di cui uno durato oltre 3 ore, con il suo mezzo dimostrativo HY4, un aeroplano equipaggiato con propulsione a fuel cell e sistema criogenico di stoccaggio dell’H2. Un dettaglio importante poiché – come sottolinea la stessa H2FLY nella sua nota – l’utilizzo di idrogeno liquefatto invece di quello gassoso, consente di aumentare l’autonomia del mezzo da 750 Km a 1.500 Km, aprendo nuovi scenari per la diffusione di questo vettore energetico nell’industria dell’aviazione civile.
“L’esito positivo di questo test segna una svolta importante nell’utilizzo di idrogeno per alimentare gli aerei” ha dichiarato il Professor Josef Kallo, co-founder di H2FLY. “Insieme ai nostri partner abbiamo dimostrato la possibilità di utilizzare idrogeno liquefatto per alimentare aerei a zero emissioni impegnati su tratte medie e lunghe”.
Questo primo volo, oltre ad essere una ‘milestone’ nell’attività di ricerca e sviluppo dell’azienda tedesca, costituisce anche il culmine del progetto europeo HEAVEN, che – sotto la guida di H2FLY e con la partecipazione di Air Liquide, Pipistrel Vertical Solutions, German Aerospace Center (DLR), EKPO Fuel Cell Technologies e Fundación Ayesa – mirava proprio a dimostrare la fattibilità dell’utilizzo di H2 liquefatto nel contesto dell’aviazione civile.
“Air Liquide è orgogliosa di aver collaborato con H2FLY alla progettazione, allo sviluppo e all’installazione del serbatoio criogenico per contenere l’idrogeno liquefatto a bordo dell’aereo sperimentare HY4” ha aggiunto Pierre Crespi, Innovation Director di Air Liquide Advanced Technologies. “Il successo di questa sperimentazione dimostra il grande potenziale del LH2 per l’aviazione”.
Completate con questo volo ‘guidato’ le sperimentazioni previste del progetto HEAVEN, ora H2FLY inizierà a concentrarsi sulla fase di sviluppo commerciale delle sue soluzioni, e il prossimo anno inaugurerà presso l’aeroporto di Stuttgart il suo Hydrogen Aviation Center, realizzato con il supporto del Ministero dei Trasporti del land tedesco Baden Württemberg.