Produzione di H2 in aree industriali dismesse: anche la Sicilia pubblica la graduatoria dei progetti ammessi ai fondi del PNRR

Con un certo ritardo rispetto alle altre Regioni, anche la Sicilia ha finalmente pubblicato la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento stanziato dal PNRR per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.

Le iniziative che si spartiranno i 40 milioni di euro messi a disposizione della Sicilia sono 4, ma una – ovvero quella di Etna Hitech S.c.p.a. – da solta riceverà la metà esatta della somma totale.

I restanti 20 milioni di euro saranno suddivisi tra i progetti di Società Agricola Agrobiofer (10,47 milioni di euro); Duferco Energia (7,48 milioni) e Res Integra (2 milioni di euro circa).

Il decreto del Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana – consultabile a questo link – non fornisce dettagli sui progetti ammessi al finanziamento, ma secondo le informazioni riportate dalla testata Il Quotidiano di Gela, l’iniziativa di Etna Hitec (società consortile che raggruppa 71 aziende e 49 soci investitori) si chiama ‘Hydrogen From Renewables’. Agrobiofer, azienda agricola con base a Catania, intende invece realizzare una ‘H2 Farm’, mentre Duferco aveva già svelato nei mesi scorsi la sua intenzione di installare presso il suo sito industriale di Giammoro, in provincia di Messina, un impianto pilota per la produzione di idrogeno green, nell’ambito di un nuovo accordo di collaborazione siglato con l’azienda portoghese Fusion Fuel, che metterà a disposizione la tecnologia di elettrolisi.