Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse: ecco tutti i progetti finanziati in ogni Regione

di Francesco Bottino

Praticamente tutte le 20 regioni italiane hanno pubblicato le rispettive graduatorie dei progetti ammessi al finanziamento messo a disposizione del PNRR per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, portando a termine l’iter avviato dal Governo con il bando pubblicato (da quello che allora si chiamava Ministero della Transizione Ecologica, oggi rinominato Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) a gennaio 2022.

Di seguito una ricognizione dettagliata dei progetti finanziati da ogni Regione.

Piemonte

Il budget complessivo di 19,5 milioni di euro sarà così suddiviso: Rf-Idra in raggruppamento con Rf-40 riceverà 1,2 milioni per un impianto di idrogeno verde a Gattinara (VC) per alimentare un’attività di produzione di laterizi; la raffineria Sarpom di Trecate (NO) avrà 16,8 milioni per un impianto di idrogeno green; 1,5 milioni andranno alla Films di Premosello Chiovenda (VCO), che realizza leghe metalliche.

I tre progetti – ha spiegato l’ente – prevedono l’installazione di elettrolizzatori per complessivi 6 MW e utilizzeranno impianti fotovoltaici di nuova realizzazione per una potenza complessiva di circa 9 MW per produrre l’idrogeno rinnovabile, che sarà utilizzato in processi industriali ma che in prospettiva potrà essere esteso ad altri settori in cui il vettore green sarà richiesto, ad esempio per i trasporti.

Valle d’Aosta

La dotazione totale di 14 milioni di euro verrà suddivisa tra il progetto ‘Green Hydrogen in Cogne’ di Cogne Acciai Speciali, a cui andranno 7,9 milioni (progetto interamente finanziato) e il progetto ‘H2WAY2ZERO’ di Compagnia Valdostana delle Acque, che riceverà 6,1 milioni (su 8,69 milioni)

Liguria

La quasi totalità del budget disponibile, pari a 14 milioni di euro, andrà al progetto del gruppo Enel che prevede l’installazione di un impianto di elettrolisi in un’area della centrale Eugenio Montale di La Spezia, la cui capacità di produzione sarà pari a 134 tonnellate annue di H2 green (13,72 milioni).

La quota restante, pari a 280.000 euro, andrà invece al progetto della società Autotrasporti Pensiero.

Emilia-Romagna

Come anticipato da HydroNews in questo articolo, la totalità del budget a disposizione, pari a circa 20 milioni di euro, è stato assegnato al progetto presentato dalla multiutility Hera.

Veneto

Anche in questo caso l’intera dotazione di 17,3 milioni di euro è stata assegnata ad un unico progetto, che si chiama ‘Hydrogen Valley Venezia’ ed è promosso dal Gruppo Sapio.

Provincia Autonoma di Trento

I 14 milioni assegnati – come riportato da HydroNews nei giorni scorsi – sono stati suddivisi tra 3 progetti: “H2_POLYTECH”, presentato congiuntamente da Polytec Energy e da Polytec, al quale è stato accordato un contributo di circa 7,5 milioni di euro per interventi che saranno realizzati nelle aree di Storo e di Borgo Chiese; “PNRR M2C2-I3.1 ROVERETO”, presentato da Dolomiti Energia Holding, al quale è stato accordato contributo di circa 5,5 milioni di euro per un intervento che ricadrà sull’area di Rovereto; “Impianto di produzione di idrogeno verde presso lo stabilimento di Cartiere del Garda”, presentato da Cartiere del Garda, a cui è stato accordato un contributo di circa 1 milione di euro per un intervento da realizzarsi nell’area di Riva del Garda.

Provincia Autonoma di Bolzano

I 14 milioni di budget sono andati interamente al progetto “Hydrogen Adige Valley” presentato in forma congiunta da SASA (capofila) insieme ad Alperia.

Friuli Venezia Giulia

Budget intero – pari a 14 milioni di euro – assegnato al progetto Hydrogen Hub Trieste di AcegasApsAmga.

Toscana

Anche in questo caso – come anticipato – ad aggiudicarsi l’intera dotazione, pari a 17,5 milioni di euro, è stato un unico progetto, denominato ‘Rosignano HVG’ e promosso da Solvay Chimica Italia e dal Gruppo Sapio.

Umbria

I 14 milioni di dotazione verranno assegnati all’unica iniziativa in corsa, promossa da Sangraf Italy

Marche

A spartirsi i 14 milioni in palio sono 2 progetti: quello presentato da Esdigis4u, che verrà interamente finanziato con 9,8 milioni di euro, e quello del RTI 8Raggruppamento Temporaneo di Imprese) composto da Renco, Azienda Agricola del Poggio e Immobiliare del Poggio, che ha ottenuto 4,14 milioni.

Lazio

I circa 17 milioni stanziati dal PNRR per questo tipo di interventi sono stati suddivisi tra il progetto ‘H2 – CIVITAVECCHIA’  dell’operatore logistico-portuale Civitavecchia Fruit & Forest Terminal (CFFT), che ha ottenuto 7,496 milioni, e il progetto ‘Helios’ di Engie Servizi, Società Gasdotti Italia e Consorzio Industriale del Lazio, che riceverà 9,5 milioni.

Abruzzo

I 20 milioni disponibili andranno a beneficio di 3 progetti, presentati rispettivamente dalle società Konia (6,4 milioni), ARAP (10 milioni) e BluSolar Rosciano (3,73 milioni).

Campania

Sono 6 i progetti ammessi al finanziamento, che ammonta complessivamente a circa 40 milioni di euro.

L’iniziativa per la realizzazione di un sito di produzione di idrogeno rinnovabile di IVPC 4.0 riceverà 1,5 milioni; il progetto Hydroplastic della società Jcoplastic riceverà 13 milioni; Green H2 Acerra di Engie Servizi ha ottenuto 4,6 milioni; la realizzazione di un hub per la produzione e stoccaggio di idrogeno verde alimentato da impianti FTV di F.M.C. potrà contare su un finanziamento di 8,73 milioni; il progetto Green Hydrogen Igat di Igat riceverà 8 milioni; la Hydrogen Valley di So.F.Invest otterrà 5,62 milioni.

Molise

I 16 milioni disponibili sono stati suddivisi tra i 3 progetti presentati dalle società Foglia Umberto (4,7 milioni), Recupero Etico Sostenibile (6 milioni) e SIRAM (5,3 milioni).

Puglia

Come anticipato, i 40 milioni disponibili andranno a 5 progetti: Enel Produzione (9,8 milioni di euro, interamente finanziato), Solarind Green (10 milioni, interamente finanziato), Ce.Ri.Sma (10 milioni, interamente finanziato), Cerichem Biopharm (9,86 milioni, interamente finanziato), Panita (340.000 euro).

Basilicata

I 18 milioni di budget sono andati a 3 progetti promossi dalle società Patrone e Mongiello (6,2 milioni), Greenswitch (10 milioni) e Marc Mec (2,22 milioni).

Calabria

Sono due i progetti che si sono aggiudicati i 21 milioni circa in palio: ‘Rossano Green Hydrogen’ di Enel Produzione (14,76 milioni) e Teca Green Hydrogen Production di Teca Gas (6,85 milioni).

Sardegna

Anche in questo caso 21 milioni di budget, che sono stati suddivisi su 3 progetti: realizzazione di impianto per la produzione di idrogeno verde in Porto Torres, della società Nuove Tecno Energia (Qair), con 10 milioni; progetto sulla produzione di idrogeno verde di Maffei Sarda Silicati (5,25 milioni) e SulkHY – Progetto per lo sviluppo di una hydrogen valley nel Sulcis (5,75 milioni).

Infine, per quanto riguarda Lombardia e Sicilia, al momento sui bollettini ufficiali delle due Regioni non risultano ancora disponibili le graduatorie dei progetti selezionati.