Progetto del porto di Rotterdam e di Air Liquide: 1.000 camion ad idrogeno operativi entro il 2025

Mettere su strada 1.000 camion alimentati a idrogeno per effettuare trasporti stradali a impatto zero tra Olanda, Belgio e Germania occidentale entro il 2025, riducendo così di 100.000 tonnellate all’anno (pari a 110 milioni di Km percorsi con un mezzo tradizionale) le emissioni di CO2.

E’ questo l’obbiettivo dell’iniziativa congiunta appena annunciata dal gruppo francese Air Liquide, specializzato nei gas industriali, e la Rotterdam Port Authority, l’ente che gestisce lo scalo olandese, uno dei principali hub portuali del mondo.

Il progetto ha già raccolto l’adesione – rivela la stessa Air Liquide in una nota – di numerosi altri partner, attivi nei diversi segmenti della catena del valore: dai produttori di mezzi pesanti VDL Group e Iveco-Nikola ai potenziali utenti di questi camion ‘green’, le aziende di autotrasporto Vos Logistics, Jongeneel Transport e HN Post, fino a diversi fornitori di componentistica e soprattutto di fuel cell.

Ma per poter avere 1.000 camion a idrogeno operativi entro il 2025, di cui 500 nell’area del porto di Rotterdam, serivrà anche un’adeguata infrastruttura di rifornimento: il progetto prevede infatti la realizzazione di 25 stazioni ad alta capacità distribuite nei tre Paesi, e anche l’installazione della relativa capacità di elettrolisi per produrre l’idrogeno verde da fonti rinnovabili necessario ad alimentare la futura flotta di mezzi ad H2.

Air Liquide e Port of Rotterdam, che confidano sull’adesione di ulteriori partner, procederanno ora allo studio di fattibilità dell’iniziativa, su cui una decisione finale d’investimento dovrebbe essere presa nel corso del 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *