PUNCH Torino ottiene dalla BEI un finanziamento di 40 milioni di euro per sviluppare propulsori a idrogeno
La Banca Europea degli Investimenti (BEI) erogherà un finanziamento di 40 milioni di euro a favore del gruppo belga PUNCH, che utilizzerà la maggior parte di queste risorse per sostenere le attività di ricerca e sviluppo della controllata italiana PUNCH Torino nell’ambito delle tecnologie per la mobilità a idrogeno (una quota minoritaria verrà investita in Francia).
Il finanziamento dell’istituto europeo, supportato da una garanzia dell’European Fund for Strategic Investments (EFSI), consentirà a PUNCH di procedere nello sviluppo di sistemi di propulsione a idrogeno e di fuel cell destinate all’industria automotive e a quella dei veicoli commerciali e industriali, promuovendo così la mobilità sostenibile in Europa.
“Operazioni come questa che abbiamo fatto con PUNCH Group – ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI – sono fondamentali per promuovere la decarbonizzazione dei trasporti commerciali e della mobilità privata attraverso lo sviluppo di soluzioni chiave come l’idrogeno, le celle a combustibile e i motori elettrici. La BEI, come banca europea del clima, svolge un ruolo importante nell’accompagnare l’industria verso un futuro low-carbon”.
Per il Commissario Europeo all’Economia Paolo Gentiloni, “investire nelle tecnologie che promuovono la mobilità sostenibile è essenziale per raggiungere i nostri obbiettivi climatici. Per questo riteniamo un’ottima notizia questo finanziamento della BEI a favore dello sviluppo di propulsori a idrogeno in Italia e in Francia. Si tratta di investimenti che potranno creare nuovi posti di lavoro e far avanzare l’innovazione a beneficio di tutti i cittadini europei”.
“Il supporto della BEI sarà un fattore chiave per implementare la nostra visione di una mobilità sostenibile per tutti” ha dichiarato Guido Dumarey, fondatore, titolare e CEO di PUNCH Group. “Intendiamo espandere la nostra expertise tecnologica nell’ambito dei sistemi di propulsione elettrici e a idrogeno, vettore quest’ultimo che riteniamo fondamentale specialmente per i veicoli commerciali pesanti”.
PUNCH Torino, nata nel 2005 come Engineering and Development Centre di General Motors, dal 2020 è entrata a far parte di PUNCH Group diventandone il centro di competenze per i sistemi di propulsione. La sua controllata PUNCH Hydrocells – varata nel 2021 – sta lavorando attivamente per adattare l’esperienza accumulata sui motori diesel allo sviluppo dei nuovi propulsori a idrogeno.