Quanto vale la ‘scommessa’ europea sull’idrogeno secondo Bloomberg
Manca poco alla presentazione ufficiale del cosiddetto ‘recovery package’ europeo, il piano di sostegno messo a punto dalla Commissione di Bruxelles per aiutare le economie degli Stati membri a ripartire dopo i mesi di lockdown dovuti al coronavirus.
Piano che, a detta di tutti, sarà fortemente focalizzato sulle tematiche ambientali integrando di fatto il Green Deal e riservando – ormai è certo – un ruolo di primo piano all’idrogeno.
Pur in mancanza di documentazione ufficiale, le bozze che circolano sono molte e l’agenzia americana Bloomberg ha fatto il punto su quanto l’UE starebbe considerando proprio in tema di incentivi per sostenere lo sviluppo di un’industria europea dell’idrogeno.
L’agenzia americana parla infatti (citando un ‘draft’ del piano che avrebbe potuto visionare) della volontà di Bruxelles di realizzare uno scale-up della produzione di idrogeno verde, fino a 1milione di tonnellate all’anno, mettendo a disposizione tramite l’Innovation Fund incentivi per un ammontare compreso tra i 5 e i 30 miliardi di euro. La Commissione starebbe poi studiando un progetto pilota di “carbon contract for difference” da applicare all’EU Emissions Trading System per incoraggiare gli investimenti in idrogeno e l’introduzione di un programma di bandi per la fornitura di 15 Gw di energia rinnovabile in 2 anni.
Tra le misure allo studio c’è poi quella che prevede il raddoppio, da 650 milioni a 1,3 miliardi di euro, degli stanziamenti diretti a finanziare progetti a idrogeno tramite il budget dell’UE, l’erogazione di una cifra tra i 2 e i 4 miliardi di euro in 2 anni a progetti candidabili all’Innovatin Fund e la costituzione di un fondo di 10 milioni di euro all’anno gestito dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti) e destinato a finanziare progetti a idrogeno tramite prestiti agevolati.